Table of Contents Table of Contents
Previous Page  204 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 204 / 405 Next Page
Page Background

/

186

I MARMi SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Al canonico Giambattista San Martino dei conti di Stram–

bino, altro dei direttori dell'Ospedale di S. Giovanni fu posta

quest'epigrafe:

Joann. Bapt. a S. Martino ex comit Strambini

Hvivs Metrop. Ecc. can.

Maioris Nosocomii moderator

Obiit die III mart. MDCCLXXII.

Negli ippogei della parrocchia di Corte è pure sepolto Pietro

Alberto .Guidobono-Cavalchini Garofoli signor di Carbonara,

cavaliere di corte del Re Vittorio Amedeo III, sul cui sepolcro

fu pOsto questo epitaffio:

Petrvs Albertvs

Gvidobono Cavalchini Garofoli

S. R. I. Baro

Dominvs Carbonariae Sarezani Volpidii

Sylvae

Sancti Georgii et Sancti Victoris

Patritivs civitatis Derthone

Fvngens

Qvo praeditvs mvnere

Regii cvbicvlarii

Obiit festinata morte

Die XVI aprilis MDCCLXXVIII

Agens annvm LVII.

All'epigrafe dell'arcivescovo poco fa accennato, succede

quella dell'economo generale di Torino, Carlo Lorenzo Bal–

lardi, figlio di Gian Domenico Emanuele, che sul principio del

secolo XVIII era stato investito della sua cascina al Gerbido tori–

nese, battezzata Rocca Franca, colla dignità comitale. Fu vicario

capitolare, economo generale, canonico, prevosto, ecc.; e

mori nel 1788.

Ballardvs Karolvs Lavrentivs Roccafranca

Tavrillensis Metropolit. canonico Collegii praepositvs

Abbas sancti Steph. Eporedie:

Vice sacra antistes vrbanvs

Rei beneficiariae vniversae

Apostolici Reg. avctoritate cvrator

Qvi omnibvs mvneribvs nitide fvnctvs

Aetatis svae LXVIII

Pivs in Devm largvs in egenos

Comi, in omnes

Decessit ingenti bonorvm lvctv

Obiit die XXX Junii MDCCLXXXVIII