Table of Contents Table of Contents
Previous Page  207 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 207 / 405 Next Page
Page Background

S. GIOVANNI

Una bella epigrafe si meritò per candor di costumi, e per

benemerenza nel presiedere alla direzione dell'Ospedale mag–

giore il canonico Ludovico Gazzelli, morto di sessant'anni

nel 1796.

Memoriae aeternae

Gazzelli a S. Sebastiano Lvdovici I. V. D.

Tavrini EccI. can. et ex canto archidiaconi

Mai: Nosocomii praefecti benemerentissimi

Qvi innocentia vitae candore lenitate

In proximos stvdio in pavperes beneficentia

Praec1arvm virtvtis specimen factvs vivens

Maximvm svi desiderivm moriens reliqvit

Obiit die VII feb. MDCCXCVI, aetatis svae LX

Succede qui un illustre arcivescovo della diocesi, Vittorio

Gaetano Costa dei conti di Arignano, nato.a Torino nel

1737,

dottore in leggi, socio del collegio di belle arti, come di–

cevasi, cioè di letteratura, vescovo di Vercelli nel 1769. ar–

civescovo di Torino nel J778. Mentre resse la sede vercel–

lese, compilò il catalogo dei famosi codici e diplomi posse–

duti da quel Capitolo. Nel 1789 fu creato cardinale; e morl

nel 1796 di cinquantanove anni. Lasciò erede delle sue so–

stanze il Seminario metropo1itano che gli eresse un busto.

Nel sepolcreto della cattedrale si ebbe questa sola iscrizione,

secondo il suo volere.

Scripserat haec vivens, moriens seribenda vetabat

A~n

Hic reqviescit in pace

V i c tori vs Maria Balthassar Caie ta nvs

Costa

S.

R.

E. Cardinalis

Qvi primvm episcdpvs Vercellensis per annos IX

Inde archiepiscopvs Tavrinensis

Vixit annos LIX menses II dies VI

Dep. anno MDCCXCVI. Kal. ivn.

Viene qui il vicano genetta

le

<kllo stesso cardinale Costa,

e dopo la sua morte vicatio capitolare, Ottavio Borghese da