Table of Contents Table of Contents
Previous Page  205 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 205 / 405 Next Page
Page Background

S. GIOVANNI

Sulla tomba del canonico primi cerio Felice, Antonio Tarino,

tiglio di Antonio Maurizio uditore del principe di Carignano

e di Francesca Tonsa, fu posto questo epitaffio:

Tarino Felix Antonivs

Hvivs Metrop. Ecclesiae

Canonicvs primicerivs

Obiit die XI sept. MDCCLXXXVIII

Aetatis svae LXXVII.

Tommaso Adami di famiglia originaria di Murazzano, nato

da Francesco, riputato professore di medicina all' Università,

fratello d.i Gioachino Maria che divenne primo presidente

del Senato, ministro di Stato, ecc., fu ascritto al Capitolo

metropolitano, e fu eletto poi rettore del Semin.ario. MorI

nel 1795, e sulla sua tomba leggesi:

Adami Thomas

Canon. hvivs Metr. EccI.

Rector Ven Seminarii

Obiit diie XII Mart. MDCCXCV

Aetatis svae LXXVI.

Al canonico Carlo Antonio, dei conti Richelmi di Bovile,

originario nizzardo, dottore in leggi. e primicerio del Capi–

tolo, veniva posta quest' epigrafe:

Richelmi Carolvs

Hvivs Metrop. EccI.

Can. primicerivs

Vnvs ex rectoribvs

Nosocomii maioris

Obiit die XII. Kal. Feb.

MDCCXCII

Aetatis svae LXXXV.

Erano codesti i tempi in cui 'più che prima ancora, gli stalli

canonicali venivano riservati, come all'esempio delle mitre

vescovili ed abbaziali agli ottimati: quindi a questa lunga

serie di canonici appartenenti a famiglie, o nobili antiche, od

allora recenti, vuoI

ess~re

aggiunto il canonico Giorgio Rof.