Table of Contents Table of Contents
Previous Page  254 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 254 / 405 Next Page
Page Background

236

l MARMI SCRITTI DI TORUW E SUBURBIO

time dell'assedio di Torino del 1706 (I). Ma proseguendo

la serie ordinaria dei sepolcri in quella chiesa, notiamo al

28 settembre del 1713

il

barone di Cly Michele Ludovico

Bergera... morto presso Carignano improvvisamente ucciso, e

dall' ospedale di quella città portato a seppellire a S. Maria;

al 28 gennaio 1729

il

Conte senatore Camillo Ludovico Ri–

chelmi; nel 1719 il marchese Giuseppe Filippo Benso di

Cavour; nel 1741 il sovralodato presidente del Senato Michel

Antonio Sicccardi

qui post longam infirmitatem patientissime

toleratam sacramentis poenitentiae et etlcbaristiae munitus obiit;

nel 1751 Giuseppe Atnico conte di Castelalfero luogotenente

generale, governatore d'Ivrea, cav. gran croce; nel 1755 il

cav. gran croce e primo regio ministro Giambattista Amedeo

Capris di Cigliero

~

il cavaliere Carlo Maria Costa conte di

Arignano, maggior generale e governatore di Cuneo; nel

1765

il

cavaliere Carlo Corbetta di Vercelli uffiziale nei fu–

cilieri, in

privato confiictu die .precedenti letbaliter laesus:

nel

1773 il marchese Benso di Cavour; nel 1775 Baldassarre

Pansoya , di famiglia che da due secoli fioriva in Torino.

Questi era avvocato e decurione, e moriva di ottantatre anni.

(I)

Apre

la

serie un cofllpatriotta di Pietro Micca, la cui morte credo

di mal non appormi nel riputarc rivelataci da questo passo della lettera

!Z.2

luglio del maresciallo conte di Daun al Duca, dove, dopo aver detto

che i francesi eransi molto avanzati verso il bastione beato Amedeo, e

che si era fatta saltare una mina consumando

700

rubli di polvere ma

senza gran successo, soggiunge;

«Nous aVOIIS pardsSlls

eli

1L11

malheu,. de

'18

p.mvoir nalls servi,. de

110S

galeries, aprés que l/aus avolIs fai! jouer notre

mine

de

la porte de secours aI/mdII la grallde PltalltW,., callsée fallte de

S01l–

piraux,

et

nOlls avons

dedalls 15

011 20

hommes

j

et je crains que le

méllte

inconveniwt

,,'

arrive aux autres qlloiqll'

011

aye fait quelqueslllls des dits

sOllpiraux.•. Miscellallea di storia ilalia1la ecc.

T-XVII,

p.

556. Ora trascrivo

letteralmente quel che ci dice il Diario necrologico di S. Maria, ov'è segnat:!.

persino col disegno una mano a tergo l'inserzione;

25

luglio

é

stato

sepolto

il~

!lastra chiesa Mauro Rosasi

(Rosazza)

della valle d'Andorno

mi-

1latllre restata soffocato i" una mi/lll iII citladella,

in

età d'almi

20

j1lcirca.

Poi

il

26, Giuseppe Antonio

Amalli,

soldato nel reggimento de:Ie guardie,

ucciso in Cittadella; al 7 agosto GiacomoBlissoli/lo da Susa, d'anni 29, id.;

agli otto Antonio

Marche/to

della valle d'Andorno, sollevato in una mina