Table of Contents Table of Contents
Previous Page  384 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 384 / 405 Next Page
Page Background

366'

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

PARTE III.

ISTITUTI DI BENEFICENZA

I.

ALBERGO DI VIRTÙ

Naturalmente, anche per questi stabilimenti viene la de–

scrizione limitata ai pochi esistenti anteriormente al secolo

odierno.

Essi sono adunque

l'Albergo di Virtù, 1'Ospedale di

S.

Gio–

vanni, il Mauri7,iano, l'OsPiZio di Carità,l'OperaPia'di

S.

Paolo,

l'Istituto della Provvidenza,

e l'altro delle

Rosine.

Ed affinchè,

allo scorgere il numero limitato di questi pii istituti, non

si creda esagerata la fama che accompagna la nostra Torino,

di essere ritenuta in particolar modo, comparativamente alle

altre città consorelle, la città della beneficenza, giova avver–

tire, che alcuni di essi comprendevano varie istituzioni,

come l'Ospizio di Carità, l'Opera Pia di S. Paqlo ecc.. Al–

cuni istituti secondari vengono omessi, per non aver dato

ragione al presente scritto, privi essendo di epigrafi. Ed è

già un vero prodigio, se Torino, tenendo ,conto delle gravi

peripezie di guerre, di carestie, di tributi, talor ,esorbitanti,

di non troppo larga dovizia delle sue famiglie patrizie e di

quelle dei commercianti arricchiti, potè nei secoli scorsi

ri–

valeggiare sino a certo punto con Roma e coll'opulentissima

metropoli della Lombardia.