

362
1 MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
forse fu stampato la prima volta nell'edizione, non troppo
comune, delle
opere in verso e in prosa del conte Girolamo
Tornielli novarese
-
Vercelli 1780,'
ed
è
questo:
D. O. M.
Alexandro Montio Fariliani marehioni
Qvi Veronae natvs montes vt attollerat svos
Ad montivm pedes Rego Sabo Celso svbdere malvit
Perqve omnes militiae non tam gradvs qvam cvImina
Ano MDCLIII sept. die XXIII aetat. LX
Ad Tanagrvl11 tanto sangvine tvmidvl11 pvgnans eecidit
Torqvati ordinis insigni tvne dignior
Cvm Torqvati sed pro Gallis virtvtel11 praetvlit
Ac nvnqvam aqvilae ae montibvs svis propior
Qval11
CVI11
in Martis fvlmine capvt obtvlit lavreatvm
'._ Sed ne vel extineto svvm deesset Capitolivm"o, •
Jo. Frane Maffevs Fari!: marchiò ex sorore nepos
Hvivs monti in svpercilio svspieiendum proposvit
Nell'andito che dalla chiesa conduce alla sagrestia, era
stato posto l'epitafio del canonico Vittorio Filippo Marchetri
l
,
commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro, figlio di Giu–
seppe, che era stato primo aiutante di camera del Re Carlo
Emanuele III, ed è questo:
Viet,o.J; PhiIippvs Marchet ti
Eqves commendatarivs
Et in ecc1esia Metropolitana canonievs
Dvm Deo virtvtibvs adhaerere
Et proximos. verbo et opera svblevare
Enixe stvderet
E vivis svblatvs die IX mensis aprilis
Anni MDCCLII
Aetatis XL
Hic jacet
Finalmente in un piccolo stanzino od andito coe fian–
cheggia l'altare di S. Francesco.
a corntt epistolae
giace il
deposito del venerabile padre Ignazio da Santhià, con que–
st'epigrafe: