Table of Contents Table of Contents
Previous Page  375 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 375 / 405 Next Page
Page Background

IL MONTE DEI CAPPUCCINI

357

frati e la chiesa et altare de ' paramenti. Il peggi o è che dal

sacro tabernacolo levarono il Santiss imo Sacramento e lo

gettarono per terra, battendo con

il

calcio di un archibugio

l'ostensorio per metterlo pill comodamente ne' calzoni: e

molto peggio avrebbero fatto se Iddio miracolos amente non

concorreva con segni minacciosi, poichè ad una donna madre

d'unica fi glia nubile d'anni

15

di bellezza più che ordinaria

avventatosi un francese per ucciderla li offerse

la

figlia alle

sue voluttà acciò

li

salvasse la vita, il che concertato, ip.con–

tanente cadde una pietra dalla volta della chiesa che uccise

la madre senza poter formar parola; per questo caso e per

le molte indegnità che si vedevano commettere nella chiesa

inginocchiatisi li buoni padri avanti l'altare maggiore pre–

gavano Iddio vi rimediasse col suo divino aiuf\o; ciò visto

dai francesi come arrabbiati cani si avventarono adosso a

detti padri per maltrattarli ma Iddio

li

difese con far ac–

cendere senza vedersi come, foco ad uno di quelli nella

fiasca che aveva piena di polvere. Quali ved endo

il

vampa

del foca, dubitando la chiesa minata, con quel timore

uscirono di chiesa, e

li

buoni padri ringraciando Iddio anda–

rono in coro et ivi continuando in oratione visto li francesi

che non si vedeva più foco rientrarono in chiesa più che

mai indiavolati et entrati nel coro volevano di novo mal–

trattare

li

padri, onde si reiterarono quelli vampi di foca,

da' quali intimoriti di novo uscirono di 'chiesa, nè più en–

trarono per uccidere nessuno

».

Questo fatto fu pure argo–

mento di una delle eloquenti pagine di Carlo Botta: ma

altro contemporaneo all'autore del !diario succitato narra

il

fatto con qualche variante; e Prosdbcimo Betler da Verona

soldato della compagnia di corazze del capitano Gay rac–

conta che

« ...

mentre io et

d~~tto

mio camarada (Giovanni

Brisante di nazione francese) entrassimo in detta chiesa io

vidi che un soldato qual era in quella s'avviò verso l'altare

maggiore ave era reposto

il

SS. Sacramento et così detto