Table of Contents Table of Contents
Previous Page  377 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 377 / 405 Next Page
Page Background

1L MONTE DEI CAPPUCCINI

359

suo cuore lo destinò alla cappella della

B.

V. Ausiliatrice

della chiesa di S. Francesco da Paola

meliorem sui partun,

come diceva l'epigrafe. E veramente

il

cnore l'aveva avuto

tenero, come si crede, un pochino per la vedova cognata, la

celebre duchessa Cristina, poi per la nipote, sposata dopo

deposta la porpora; ed al Monte regalò pertanto le sue in–

teriora. In quanto al corpo, esso subì varie migrazioni:

deposto prima nei sotterranei di S. Giovanni, fn indi traslato

all' Abbazia di S. Michele della Chiusa, ove ora dorme in

pace. Alla chiesa del Monte questo dabben principe s'ebbe

la seguente epigrafe:

Serenissimi principis Mavritii a Sabavdia

Monvmentvm

Interiori altari hvivs magnifici templi

Politorvm marmorvm pio ordine completo

Qvia nvnqvam vivvs capvccinorvm familiae

Pietatis svae viscera clavsit

Post mortem viscera svi corporis

Hic volvit clavdi

Die IV octobris MDCLVII

Al Monte pure trovò riposo il corpo di chi per qualche

anno fu di quel principe antagonista, e dicasi anco suo rivale:

ma che certo spiegò condotta più decisa, cioè il conte Filippo

d'Agliè, che come già superiormente avemmo ad accennare, il

19 luglio 1667 veniva trasportato secondo le sne disposizioni

testamentarie del 5 luglio, e cosI di sei giorni prima della sua

morte, colle quali aveva deliberato di dover essere sepolto

nel

più abbietto et vile sito del convento et dove abbia da essere calcata

nella mia persona ogni superbia umana

(I).

Tralascio le altre or–

dinazioni: e ricordo soltanto questa, ingiunta al secondogenito

di suo fratello,

il

marchese di S. Germano, al quale legava

il

palazzo sulla piazza castello, rimasto sino ai giorni nostri

(1)

Cfr. la mia Storia della Reggenza di Cristina di Francia, II, pago

;40

e seguenti.