Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 232 Next Page
Page Background

- 69-

quale provvisoriamente esercitasse le attribuzioni del Ma–

gistrato ' predetto.

Dal Ministero della Pubblica Istruzione dipende quindi

innanzi il Collegio delle Provincie, al governo, del quale già

dal gennaio era stato chiamato, in sostituzione dell'abbate

Botto Della Rovere,

il

teologo collegiato cav. Giuseppe

Benzo degnissimo sacerdote di molta dottrina e di gene–

rose intenzioni.

I giovani studenti che allora si tro vavano ' ra ccolti nel

Collegio salivano a 150 circa , parte allievi a posto gratuito,

parte convittori che vi pagavano lir e 60 mensuali di pen–

sione, osservate vi erano le discipline, e coltivati con pro–

fitto gli studi, quand 'ecco nel marzo scoppiò e trionfò la

rivoluzione in Milano. Carlo Alberto allora accompagnato dai

suoi figli passa

il

Ticino alla testa dell'esercito piemontese ;

gli studenti, spintivi da cittadino impulso desertano, per

farsi soldati e correre in aiuto degli oppr essi frat elli,

l'Università; i Collegiali

il

Collegio, e l'una e l'altro non

g uari dopo necessariamente si chiudono.

Poch i giorni prima che questi fatti accadessero , nella

sera cioè del 2 marzo, i torinesi stanchi dei gesuiti , por–

tavansi verso

il

convento Ignaziano, ed obbligarono quegli

odiati ospiti a sfrattare, nello stesso mentr e le Dame del

Sacro Cuore, salutate anch'esse da pubbliche manifesta–

zioni, fuggivano piene di spavento dalle infide celle, cer–

cando per altro e queste e quelli di trafugare come più

potevano quanto di meglio in quelle case contenevasi (1).

Avutone notizia

il

Governatore del Collegio cav. Benzo,

sollecito ne avvertì

il

Ministro , e coll'autorizzazione di

questi provvide che non poche di quelle masserizie, in

ispecie la libreria composta di ·8514 volumi, fossero traspor–

tate nel Collegio, al quale in gran parte già prima appar–

tenevano. Egli s'impegnò inoltre onde ottenere la restitu–

zione al Collegio della casa dalla quale emigrarono le Dame

del Sacro Cuore, non istan candosi di dimostrare al Governo

(1)

B ROFFERIO,

Storia del Pi emonte.