

- 65-
':
ì
Cesare Alfieri di Sostegno, invitato dal Magnanimo Re a
compiere nelle discipline universitarie quelle riforme che Egli
aveva già introdotte in vari altri rami della pubblica am–
ministrazione, diede anche al Collegio un definitivo ordina–
.mento consono col nuovo indirizzo degli studi e corrispon–
dente ai bisogni dci tempi, senza menomamente venir meno
ai principii onde
il
nobile Instituto originariamente infor–
mavasi,
In questo mezzo di tempo altre tre fondazioni in aiuto
di .sette giovani stud enti, vennero ad annodarsi insieme colle
due già nel Collegio esistenti, di S. Pio V e del senatore
Guidetti. Sono esse dovute al teoI. colI. Bricco , al medico
Barosso, al prof. dott. Martini; la prima ebbe la Sovrana
approvazione il dì 11 febbraio 1843; la seconda nel giorno
25 gennaio; la terza il 14 ottobre 1845
(i).
Sarà bene ora dare un rapido sguardo al riordinamento
che ebbe il Collegio per opera del marchese Alfieri di So–
stegno. Venne esso diviso in due distinti stabilimenti ; in uno
si raccolsero gli stud enti della Facoltà di Medicina e Chi–
rurgia ; queste due Facoltà essendo state con
R.
decreto
25 luglio 1844 compiutament e fuse insieme, e fat to libero il
conseguimento della doppia laurea in un solo at to accade–
mico; nell'altro furono ammessi gli studenti delle altre Fa–
coltà. Il Governatore risiedeva in uno dei due stabilimenti;
nell'altro un Vice-Governatore; avevano pure residenza nei
due rispettivi stabilimenti un Prefetto per ogni F acoltà, ed
in quella di Medicina e Chirurg ia anche un Vice-P refett o,
inoltre un Direttore spirituale, e quel numero di Ripetit or i
ed Assistenti richi esto per la necessari a istruzione e per la
immediat a vigilanza dei giovani collegiali. Una sola era
l'amministrazione economica dei due stabiliment i, e si com–
poneva di un Direttore di contabilità, di un Eco nomo e di
un Segretario;
il
Tesoriere dell' Universit à lo era pure del–
l'amministrazione collegial e.
I Prefetti,
il
Vice-Prefetto di Medicina e Chir urg ia, i
Direttori spirituali,
il
Direttore di contabilità. ed il Segre-
( 1) Vedi Parte 11,
Fondazioni Pr ivate.
Cenni storici ,
ecc. -
5.