Table of Contents Table of Contents
Previous Page  79 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 79 / 232 Next Page
Page Background

- 67-

presentare in"ogni anno il rendiconto della sua ammini–

strazione al Magistrato della Riforma; e a questo di sotto–

porlo all'approvazione del Re, il quale solo poteva disporre

delle risultanti economie in vantaggio del Collegio, o di

quei Collegiali meno favoriti dalla fortuna , e più distinti

per istudio e regolare condotta. (RR. PP. 27 setto 1855).

Al Collegio fu assegnata una dotazione annua di L. 66950

sulle Finanze dello Stato, e gli fu inoltre accordata l'auto–

rizzazione di accettare, come pubblico stabilimento, dona

zione e lasciti per la creazione di nuovi posti gratuiti. Con

particolari istruzioni venivano poi specificati i doveri ine–

renti agli uffizi del Direttore di contabilità, del Segretario,

e dell'Economo ; in quanto alle discipline da osservarsi

nell'interno del Collegio nulla si innovò, attendendosi per

avvisare intorno alle medesime, che fosse portato a termine

l'edificio ehe vi si stava costruendo, giacchè senza poter

disporre di questo, non potevasi dare un perfetto ordina–

mento a quelle.