Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 232 Next Page
Page Background

-7.1,-

con tanta sollecitudine essa Commissione attendeva " si lasciò

che per allora continuassero ad aver forza le ultime sue di–

rezioni, ed in base all e medesime se ne effettuava nei primi

giorni del novembre 1849 la desiderata riapertura.

Il Collegio seguitò pertanto ad essere diviso in due famiglie

di cui una composta dagli studenti di Teologia, Leggi, Scienze

positive, Lettere e Filosofia; l'altra dagli studenti di Medi–

cina e Chirurgia, e ad avere tuttavia a capo della sua am–

ministrazione

il

cav. teoI. Benzo, e per esso, ove d'uopo,

dal prof. sac. Pio Bersani,

il

quale era stato eletto membro

dell'onorevole Rappresentanza Nazionale, appena che di essa

fu fatto lieto

il

Piemonte, ed era per

R.

D. dell'ottobre di

quello stesso anno successo nella vice-presidenza del Col–

legio all'abbate Giambattista Zappata, questi essendo stato

dal Governo promosso ad altro ufficio.

In ordine ai mezzi fìnanziarii fu stanziata pel Collegio sul

bilancio dello Stato l'annua somma di lire 89487, non com–

presa quella di lire tremila per lo stipendio del Governatore

alla quale provvedevasi a parte, nè tenuto alcun conto del

provento di quei collegiali che non essendo titolari di un

posto gratuito vi pagavano come convittori la mensuale

pensione di lire sessanta e che durante l'anno di cui par–

liamo, erano cinquantanove. Giova però osservare che ben

maggiore sarebbe stato il numero loro quando si fosse po–

tuto far luozo a tutte le domande di ammessione; salivano

poi a 99 gli allievi a posto gratuito, ed in complesso tra

quelli e questi si avevano centonovantotto giovani ricove–

rati in Collegio. In altri termini quanti erano i posti di cui

il

Colleaio poteva disporre, tanti erano i collegiali " che

raccolti in e

·0

sotto una disciplina uniforme, dalla normale

distribuzione delle ore condotti naturalmente ad occuparsi ,

stimolati dall'emulazione che vivifica e rafforza

il

sentimento

del dovere: e incoraggiati anche dalla promessa prossima

e sicura di un avvenire onorato e non lontano, attendevano

ai loro studi trovando int orno a sè tutti i sussidi opportuni

ad una costante e profonda applicazione (1).

( l)

C ARLO B OGGlO,

Il Collegio delle Pr ovincie,

pago

16, l 57.