

CAPITOLO VII.
Dall'anno 1849 al
1853.
La Commissione che era stata incaricata, come si ac–
cennò nel capitolo precedente, di studiare un nuovo re–
golamento pel Collegio, aveva terminato il proprio lavoro
colla compilazione di un progetto di legge in proposito;
senonchè fu impossibile al Parlamento di poterlo ancora
discutere in quella sessione, se ne giovò però il Ministero
per attuare intanto nell'ordine della propria autorità e colla
cooperazione del Consiglio della Pubblica Istruzione quelle
innovazioni che sembravano le più opportune, sentito anche
in ciò il parere del Governatore e degli altri superiori del
Collegio. Onde, questo, che era stato diviso in due distinti
stabilimenti, fu di nuovo riunito in uno solo, con vantaggio
dell'economia dell'amministrazione, ed ancor più degli studi
per quella emulazione e quello scambio incessante di lumi
che non possono mancare tra studenti di Facoltà diverse,
riuniti in una stessa famiglia.
In omaggio
'n
quei principii di libertà che escludono tra
i cittadini ogni differenza di r eligione nei loro rapporti ci–
vili, si aprì la via del concorso ai posti gratuiti, fin qui stata
loro chiusa, agli st udenti acattolici, fissando per quelli che
ne sarebbero usciti vincitori un assegno mensuale fuori del
Collegio, giacche in esso avrebbero potuto difficilmente con-