

- 83-
Cantù, come lo accennava una lapide fissa nel locale desti–
nato al gabinetto stesso (l).
Di tal guisa procedendo, non tardò guari
il
Novelli a ri–
donare all'antico Collegio delle Provincie quel lustro e quella
considerazione di cui aveva goduto un tempo. Col cav. No–
velli infatti così si esprimeva
il
conte Luigi Cibrario, creato
nel novembre 1852, ministro della Pubblica Istruzione in–
vece del cav. Farini Luigi che l'alto ufficio occupava dal
21 ottobre 1851 " la Nazione va debitrice dello stato di
" progressiva floridezza che
mercè
la costante di lui ope–
" rosità, e
li
generosi suoi sforzi va pigliando
il
più impor–
" tante Instituto del pubblico insegnamento del Regno, alle
" di lui cure affidato ". E basti
il
dire, per dimostrare a
qual grado di prosperità avesse in breve tempo il Novelli
portato il Collegio, che da ogni parte dello Stato i padri
di famiglia ne sollecitavano l'ammessione dei propri figli e
che nel 1854 salivano già, da novanta o cento, come tre anni
prima erano, a 200 e più, vale a dire a quanti se ne po–
tevano alloggiare, i giovani, che sotto la direzione dei dot–
tori prof. Vi ora, Precerutti, Boggio, Spantigati per la Giu–
risprudenza; Demaria, Demichelis, Bruno , Conti, Demeis,
Depraz, Restellini per la Medicina e Chir urg ia; Bersani,
P eyretti, Testa, Baricco per le Lettere, la F ilosofia, la Teo–
logia e la Morale e di altri uomini egregi nel Collegio, at–
tendevano ai loro studi Universitari od al perfezionamento
dei medesimi quali a proprie spese, quali a posto e quali a
mezzo posto gratuito, poichè in forza di due Regi decreti
emanati nel 1853; solo gli alli evi laureati in Lettere o Fi–
losofia potevano rimanere in Collegio per due anni conse-
(1) Porlava la della lapide la seguente epigrafe:
C L. V IRO
IOAN • LA URENTIQ • CA NTU. S. l\IA URIT. O RO. EQUITI
IN
R.
TAUR. - A TIlENAEO - CIlEmCAE - GE:;ERALIS - P ROFESSORI
REGNI - QUE - S ENATORI' QUOD • L OCUPLETI
CIlE)110 - I.'STRm IENTO •
R. .
P ROVo - C OLLEGIU I
SPONTE - DlTA\'IT • AN. MDCCCLIl ' GRATI
ANnI[ • TESTIMONIUM • C OLLEGI - 1\I0D ERATOR
POSUIT .