LEGAMI D ’ARTE FRA GINEVRA E TORINO
Da principio Ginevra
.r ^ g É M ttM É jj|
lui un l a v o r a t o r e o r d i n a t o , s c r u -
^
* ' '
”
.
poioso n e ll 'e s e g u ir e le c o m m i s -
..«
^
siom , p u n t u a l e nel p a g a r
i
d e b i t i
'
\
:
; - ~r - r
e p re c is o n e ll e s ig e r i c r e d i t i .
* " * '
‘
S o tto la g u i d a del C a la rn e ( a llie v o
"
'«■"■■■■■'<a&8b > ' & : '
del D id a y ) , p i t t o r e i n f a t ic a b ile e
: > ^ 4 « 'P ^ v . ì ^ v V ^ T 1^
te a tra le , d i g ra n fam a a l lo r a , e g li
p u re aveva c o n q u i s t a t o l 'a l t a so-
V ' " C" \ \
cietà e si e r a f a t t o f e c o n d i s s im o ,
| É - - ' „ i
& X ù ~ v ''’ l "
V ,
\ X ?>1
) ' X '
:
la v o ra n d o s e nza i n q u i e t u d i n i , n o n
più che p e r a p p a g a r il g u s t o d i
"^v""C "
!
chi gli d a v a le o r d i n a z i o n i .
^
7
X v
^
i
"
‘V * ' ¥ ^ *‘1*^
Il suo t o r m e n t o c o m i n c i ò u n a
w / * \ / % > ' . ;
\ * ? , l
‘
estate (e in o g n i a l t r a si r i n n o v ò
^
‘'V -'V .'^ V C *;. -V
^ 1
poi s e m p r e ) in c u i , n o n a v e n d o
da
lavorare per a ltri, si mise a
lavorare per sè. Scrisse allora al
l’amico Brachard: « gli Studi prò-
■««*» •*
Im m m
« A . H »W l
(Torino: Galleria d'arte modoma)
cedono lentissimi, e il g iorno è
così breve e la natura così diffìcile
da fermare!
suo sp irito di-
ve n ta v a o g n o r p iù i r r e q u i e t o ; u n a
v * ' 1 / - ' ' *f - - v ; ,
T / ) ? ’ ;
n u o v a v is io n e d e l l ' a r t e gli si s c h iu -
X
' J y ' > ,v, - y >' ‘
5
>
v \ £ '
X Z
/ . « ■ * / " ' ' 5' ' -
-, * ' ; r ‘' ;
deva via v ia . A n c h e il q u a d r o c h e
r i t r a e la p ia z z a d e l M u n i c i p i o di
G in e v r a , e c h e d e lla p r i m a t r a s -
- V i
X 'J , ; V
'
X ^
/ W
" / " ]
v'
''. "
- r '" f
fo r m a z io n e d e l p i t t o r e , ha g ià
f
p a r t ic o la r i f in is s im i e u n e f f e t t o
di s o le s u l le case m e r a v i g l i o s o
L ^ . >
4
;
^
;
?
d a v v e r o . B a sta p o i g u a r d a r e c o n
X X ^ ^ l \ K i " ” * ì
occhi s o c c h iu s i p e r c h è , nei q u a d r i
X ' X < '
; v ) '
X . ' X ' \ ' X X ' X ^
, ' X
''<V j ^ , -*
' ' X
’ ;
de lla f o r e s t a e d e l la g o , o p e r a d e l
V i
X
’i
;7
' - ^ V ; y , } ; i ‘7 ,
^ / W j
'
^ V ^ ,
'>“ f :
?
p i t t o r e t r a s f o r m a t o ,
1
p a r t i c o l a r i
’ < ; : ; V ;£ ,
’‘ : r ‘' ;
a p p a ia n o , p i ù c h e d i p i n t i , s c o l p i t i .
', k ~ V '
- -
‘ - * '
' * * - V
’■*■'*•,«■
A n t o n i o F o n ta n e s i e r a o r m a i
e n t r a t o n e lla sua t e r z a m a n ie r a ,
: r- ^ ; - , - T ’J y ‘ > ,v, ;
'; : ; V ;£ , -* ’‘ : r ‘' ;
quella in cui la natura è vista
nella sua piena grandezza, non
^ — ^ — Oi««w« di A. N e h a u l
più come oggetto esteriore da
forino :
Galleria d'arte modem .)
ritra rre , ma come espressione
de ll’ in te rio re . L ’ incontentabilità
ch’egli aveva provato la prima volta nel paese di
ricchi d'eloquenza. Vien in mente quel nuovo senso
Reignier. ove pure erano « quercie stupende e
del pittore ideale, descritto molti anni prima dai
monti bellissimi », lo prende ora del tutto. Non
Tópffer:
J’ai parli de la fèuille, du
toc,
du del; eh
solo scrive che « chi studia, lavorando, dopo aver
bient
à
toutes ces choses, il goOte un charme qui ne
dato dieci o dodici giorni a un dipinto vede di
tient ni ou
vert,
ni au bku, ni à l ’éclat; un charme dont
non aver fatto nulla di buono », ma di fronte alla
ces
perceptìons sont bien l ’occasion, mais non pas
natura selvaggia dichiara candidamente; « cominciano
l ’objet; qu’elles
excitent.
prwoquent, mais qu’efks ne
le pinete e perciò io fuggo ». L'alta montagna, al
sauraient produire par eUes seuìes. Je pois ofprmer que
pari del deserto e della solitudine polare, appunto
ce
charme
exist»,
mais commetti le peindre
?
Quand on
perchè disumana in sommo grado, spiega il pià
le
veut
fbeer, il
se
dissipe; quand on k
veut
saisir, il
intenso,sottile, inesprimibilefascinosull’anima umana.
s’tehappe; quand on y parvient. il se fàne
à -
f
cui f i provare più intensa la potenza di ciò che sta
Anche l'idea della quercia rigogliosa vien mano:
fuori, sovrasta, s'oppone. Lasciando stare l'alta mon-
l’olivo tormentato non appare mano ballo a d ii vuol
tagna. Fontane» sente lo sdegno dei mezzucci e
esprimere un suo brivido interiora. La p ittura è
proclama, con l'impossibilità del grande quadro, la
oramai penet rata della grande manima di Goethe
necessità del frammento. Il primo non può far senza
che la poesia è dappertutto: b a tti saperla trovare,
artifizi, mentre i minimi particolari, l'albero, l'acqua.
Insieme con morti frammenti e a ltri quadri, quatti
la nube, schietti ad elementari , diventano per lui
suddesc ritti e riprodo tti, de cui t raspare I I h a ì i f