Table of Contents Table of Contents
Previous Page  186 / 1769 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 186 / 1769 Next Page
Page Background

DEBTISTI ED EMPIRICI NEL SETTECENTO TORINESE

Per l'approvazione de Cerusici. Per le terre di là da monti e colli:

Al Riformatore

di Provincia... II. 3 -

al

rappresentant6... 2 -

a due

cerusici deputati per ciascuno... 2 - al priore del

colleggio

de’ cerusici per le patenti... I - alla segreteria

per

le

patenti... 2 - all'erario... 15.

Per l’approvazione de' cerusici barbieri, che si farà in Torino:

Al priore di Medicina per l'

asseg.ne

all’esame... II. I - al

med.o

colleg.to

avanti cui si farà l'esame... 12 •al priore

de' cerusici. ed al cerusico

colleg.to

esaminatori per cia­

scuno... 2 . alla seg.ria del collegio... 2 -al bidello... I -

all'erario 20.

Per l'esame de' Litotomi, occulisti, ed empirici, che curano rotture,

e slogamenti, se l'esame si farà in Torino:

Al priore de' medici per la

deputaz.ne

dell'esame... II. I -

a due esaminatori p. ciascuno... 2 -alla seg.ria del colleg­

gio... 3 •al bidello... I - all'erario... 15.

Se l'esame si farà nelle città di Provincia:

Al priore de' medici... II. I -al rappresentante... 2 -al ceru­

sicoesaminatore... 2-al priore del colleggio de' cerusici... I

• alla seg.ria del colleggio... 3 - all'erario... 15.

(17)

COSTITUZIONI DI SUAMAESTÀ PER L'UNIVERSITÀ DI TORINO

- In Torino nella Stamperia Reale - MDCCLXXII.

Titolo IX. Della Chirurgia. Capitolo I.

21. I Litotomisti. Dentisti. Oculisti, e que', che vorranno

esercitare qualche altra parte della Chirurgia, dovranno essere

approvati per mezzo di quegli sperimenti, che prescriverà la

Riforma; e presenteranno anch'essi le loro patenti, come si è

ordinato a' Cerusici.

Do/ REGOLAMENTI DEL MAGISTRATO DELLA RIFORMA PER L'UNI­

VERSITÀ DI TORINO.

Capo XIV. Degli esami degli Studenti di Chirurgia, e di que', che

aspirano all'esercizio di qualche parte della medesima.

9. Per l'esercizio delle professioni di Oculista, Dentista, Li­

totomista, e di qualunque altra parte di Chirurgia, sarà il Ricor­

rente per un'ora esaminato sopra quella parte di Chirurgia,

che vorrà esercitare, e farà anche degli esperimenti, che alla

medesima apparterranno; gli esaminatori saranno il Priore, e li

due Professori di Chirurgia.

Capo XXX. Degli emolumenti per li gradi Accademici e di vari altri

Dritti.

Per l'esame degli Oculisti, Dentisti, Litotorr.isti, e di que' che bra­

mano di esercitare qualche parte della Chirurgia:

Al Riformatore della provincia lire due.

Al Rappresentante il Protomedicato lire due.

Al Priore del Collegio di Chirurgia per le patenti una lira.

A' tre Esaminatori per ciascuno una lira.

All'Erario dell'Università lire diciassette.

(18) Da biografia Medica Piemontese, voi. Il, tip. Bianco, 1825.

(19) Brigagnolo e Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e

d'Italia, pag. 521, 1919.

(20) Luigi Casotti. Di alcuni dentisti, ovvisi professionali ed elisir

ii

in " Annali di Clinica Odontoiatrica " , pagg. 1150-55, 1932-X.

(21) Apprendo dal Keiser l'esistenza in Torino di un dentista che

nel 1761 levava i denti con l'aiuto di S. Apollonia. Non ne cono­

sciamo il nome, passando in secood'ordine la figura professionale del­

l'operatore. rispetto alla potenza taumaturgica della Santa Patrona.

Nella ricca ed importante raccolta delle Civiche Stampe del

Castello Sforzesco^(Miiano) esistono arrisi originali e testimonianze

dell'attività odontoiatrica (•■non verbi* sed operibu? credite ") di

molti antichi sanitari nelle varie città ancora sotto differenti domini

e legislazioni. Il collega Potetti mi riferisce di aver notato l'avviso

di un certo PELLEGRINO, chirurgo dentista, e con l'indicazione

• i! sud. allogia ail'Albergo del Pavone " (circa il I7S0). Con scrit­

tura a mano è stato aggiunto “ Torino ” , seguito da un punto inter­

rogativo. Però dalla consultazione di vecchie guide non troviamo

traccia della locanda citata.

La collez. Pipemo (•• La Stom. " , Mise.,

pp.

192. 197, TOt,

1930-VIII)

porta a nostra conoscenza

• un

piccato manifesto

del

cava­

denti Cario Ferrari,

esercente

a Nizza

oltre

cento anni fa. Il collega

Ranco

a

fagiustamente rilevare

I

importanzapoliticadal documento,

scritto

in

lingua italiana, allora la lingua d'uao nellaContea di Nizza

fannie parte dagli Stati Sardi. Si noti anche il domicilio dal Ferrari:

Casa Gariga a Porta Marina, nelle immediate vicinanze della

ove nacque Giuseppe Garibaldi ".

CARLO FERRARI DETTO LOMBARDI

Chirurgo Dentista approvato dalla R. Università di Torino.

Abita in Nizza Porta Marina, casa Cariga.

Fa noto al Pubblico del suo arrivo, che leva qualunque dente, e

incarnate, e coperte dalla carne con gran destrezza, senza alcun

e rimette i denti posticci al naturale all'uso di Parigi, ferma i voci/*

ed eguaglia i più lunghi. Di più il sopradetto possiede molti segreti

la polizia dei denti, e conserva le gengive, guarisce calli, ed a’

e li leva senza far sangue.

Fabbrica Cinti, Ligature, Sospensorj, ecc.

Il

Ferrari smerciava inoltre " un balsamo particolare " che g

riva i dolori reumatici, le malattie di stomaco, le piaghe vecchia

nuove, le ferite, la micrania, la sordità, la sciatica, distrugge* i

vermi, ecc. e possedeva • una pietra per gli occhi e mal di

approvata l'I I marzo 1816. S'adopera per gli occhi mettendone

picciolo pezzetto in un bicchiere d'acqua fresca, e lavandosi

occhi ne vedranno l'effetto; e per gli denti mettendone pur

un picciolo pezzetto sopra il dente addolorato ne darà laguarigione ",

Circa la fiducia e la garanzia “ il suddetto si obbligadi guarire

esterne depositando il denaro sino alla perfetta guarigione

(22) Luigi Casotti, Protesi di transizione nell'Ottocento, in "Ig

Stomatologia ” , pagg. 838-67. 1933-XI.

(23) " Sotto ai portici, detti della Fiera, e precisamente

sopraQ

negozio del Salvi al n* 21, si vede tuttora una lapide con is

latina, postavi per ricordare un beneficio procurato al

paese

à i

proprietario de' portici stes«i, il marchese Ludovico S. Marti*

d'Agliè di San Germano, il quale permise, che nel tempo

delle

<

fiere, le quali tenevansi anticamente in piazza Castello, i negoziarti

occupassero i portici della sua casa. Il re Vittorio Amedeo II.

oca

patenti del

4

maggio 1685, aveva permesso queste due fiere

detti

di S. Germano, dal nome del suddetto marchese, che avevano

luofl

l una per quanto era lungo il carnevale, l'altra in principio di maggia

nell'occasione della festa della S.S. Sindone. Col progresso dei tempi

le fiere cominciarono ad estendersi anche sotto agli altri portici,

e si ebbero anche per privilegio i cosi detti baracconi, i quali rie»

struiti e resi uniformi, vi si posero stabilmente in virtù di RR. Pf.

26 maggio 1832 ” . (Da Torino e le sue vie, Torricella, 1868).

I portici vennero costruiti nel 1608su disegno di AscanioVittoz

occupando il suolo pubblico prospiciente alle case ('‘ Ordinati"

Arch. Com., v. 158, 17 genn. 1608. p. 4r. Si dichiara però du

il suolo sotto i portici resta pubblico e senza alcun impedimento *

(ries. Chiaudano in “ Torino " , pp. 836 e 861). I ciarlatani e

empirici avranno lavorato per qualche tempo ancora esclusiv

sul terreno della piazza, anche per maggiore visuale e campod .

(24) Origini e fasti del Reai Castello (Palazzo Madama): " ... I

tici. allora, non erano lastricati; vi spuntavano, ovunque,

aguzzi e le dame dovevano possedere una certa dose di i

per arrischiarsi con le morbide calzature in quei tratti che di

signore sono adesso, ne1 pomeriggio, una continua

dall'angolo di via Pietro Micca a quello della Galleria Subalpina,

giù fino alle prime isole di via Po. Soltanto nel 1830si comir

a metter le lastre e si migliorò in seguito la pavimentazione i

in modo che anche i forestieri non avessero più da riportare I"

sione disastrosa che li facevatalvolta abbreviare il soggiorno

a

Te

causa appunto •dice il Bertokrtti - gli insopportabili

acciottolati

'

(25)

Luigi Casotti, Da/fodontofofo

nel

tempio

di Apollo alle i

di F jyed i Tames,

in • La Cultura Stomatologica pp. 644-8. T

Vili. *'... L'amore del secolo incipriato al bello, all'elegante, al

stoso ed a tutto ciò che faceva contorno alla vita umanasi era,

trasmessoallo strumentario chirurgico ed odontoiatrico,

infatti terso la fine del secolo, oltre una maggiore parinone

tecnica costruttiva, ricercatezze mnarrantali nelle sacomature

nell'applicazione sui manici di placche d'avorio o d'aaao

• Le branche, internamente dentellate, si pmgw ad

retto, ed un incavo aU'estramità ne facilita la penetrazione N W

bordo gengivale. Non vediamo

ni

eaee ancora al