Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1702 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1702 / 1981 Next Page
Page Background

zione e in progetto. I n quadro

completo, insemina, reso perfet­

tamente a base «li riire. Ma al

centro, su tutta la parete, è ri­

prodotta la documentazione pra­

tica del piano di sfruttamento

razionale delle risorse idriche

della Valle dell’Orco. I/Azienda

E lettrica Municipale sorse nel

1908 e la partecipazione a questa

grande « Rassegna > può essere

considerata un poco come la «le­

gna celebrazione del trentennio

di vita. Se seguiamo lo sviluppo

attraverso le cifre dubitiamo dav­

vero rilevare elle i suoi trenta

anni PA . E . M. li ha vissuti util­

mente. I suoi primi impianti fu­

rono quelli della \ alle Dora:

centrali di Chiomonte Ktc 18.000

e Susa K iv 10.500. alimentate

dalle prese di Salabertano. Ga-

lanihra, e Clarea la cui acqua

precipita a Chiomonte con un

salto di 320 ni. e viene poi riu­

tilizzata e trasportata alla cen­

trale di Susa con un salto di

ni. 127.

I/ u t iliz z a z io n e industriale

delle acque dell'Orco venne rea­

lizzata in un secondo tempo con

la costruzione del lago artificiale

di Ceresole Reale e della Centrale

di Rosone che ha una potenza

installata di 54.000 Ku\

All'epoca delle sanzioni, cioè

all'inizio della battaglia autar­

c h ic a . l'A . E . M., p rod u ce va

200.000.000 di K trh . Nel 1938

la produzione è salita a Ktch

300.000.000 con un incremento

del cinquanta percento. Va posto

nel dovuto rilievo che la mag­

giore produzione è stata ottenuta

senza aumentare gli impianti poi­

ché, per ragioni ovvie, gli ulte­

riori lavori p re d is p o s ti, con

rispondenza immediata agli indi­

rizzi segnati dal Duce, non pote­

rono portare a frutti concreti

che dopo periodi lunghissimi.

L'incremento è perciò dovuto

esclusivamente a g li a c c o rg i­

menti tecnici dei dirigenti del-

PA . E .M ., animati da quella fede

che fa di ogni uomo un soldato

impegnato in una nobile batta­

glia.

Nell'ampia parete il visitatore

vede riprodotta la montagna

sezionata per tutto il tratto che

di arredam enti m etallici nazionali Milla navi da m a rra

I padiglioni che illustrano la wtilixxaxiena