Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1703 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1703 / 1981 Next Page
Page Background

corre dal lago Agnel (2400 m.)

lino alla centrale del Bardonetto.

[ n ingegnoso impianto di illu­

minazione in tre colori, indica

«rii impianti esistenti, quelli in

corso di costruzione e quelli in

progetto. Complessivamente si

tratta di opere gigantesche. Se­

guiamo anche noi il percorso dei

(uhi illuminati che è anche il

percorso delle masse idriche.

La traccia incandescente parte

dal lago Agnel (nel quale pro­

prio in questo periodo viene im­

mersa l'acqua essendo stata ulti­

mamente compiuta la costru­

zione della diga) e scende, al lago

Serrù (unito all'Agnel attraverso

una galleria intercomunicante)

per la cui diga i lavori di costru­

zione saranno prossimamente ini­

ziati. Dal Serrù, il tracciato pas­

sa alle prese di Carro, Truciasse

e Nel da dove, con un primo

>alto di m. 535 l'acqua precipita

nella centrale di Mua per pas-

>are poi nell’immenso serbatoio

artificiale di Ceresole Reale. Lo

'fruttamento razionale e inten­

sivo delle risorse idriche dell'Orco

è qui in piena attuazione. Le

acque, mediante galleria, ven­

gono trasportate, dopo aver ri­

cevute le acque dei riv i Roc,

Ciamosseretto e Noaschetta, ad

effettuare il salto di m. 810

Milla centrale di Rosone. Alla

>tessa centrale, come ci indica

il tubo luminoso degli impianti

in progetto, precipiterà, con un

«alto impressionante (uno dei

più alti d 'Ita lia ) di m. 1142,

la massa d’acqua trasportata

dal serbatoio di Pian Telessio,

dalla presa di Balma e dal ser­

batoio Eugio. Da Rosone l’ac­

qua verrà ancora convogliata e

riutilizzata per il salto di m. 126

della centrale di Bardonetto.

Quando gli impianti saranno

totalmente realizzati la produ­

zione dell’A. E .

M.

supererà cer­

tamente i 600.000.000 di Kw h :

il doppio, circa, della produzione

attuale. Tu tti questi dati

sono

illustrati e documentati con

sem-

p lic it à , efficacia e

buon gu-

sto, nella parete

occupata dal-

l'A. E .

M .,

i cui

dirigenti hanno

dato con entusiasmo

il contri­

buto dei

loro studi intelligen ti

Lìwg rm i M ia M« H n organizsata dalla Carparaalaoa matal maccanlta