

I
: i .
*
t \
1
1
1
Sf >
è
1
m
1
n u l i #
-
ì
1 1
IL
*»»*7
t i
1
t
1
i
.1
i t t i ’li
RUOTI ASPETTI E REALIZZAZIONI
DI T 0 B I I 0
V f e l panorama di opere e di realizzazioni
^ sorte in questi ultim i anni ad attestare
la
vitalità costruttiva della nostra città tesa
sempre più al superamento ed al perfeziona
mento di ogni settore della sua v ita materiale
e spirituale, Torino cattolica merita un posto
d'onore per la mole di iniziative con le quali
ha
voluto e saputo partecipare a ll'a ttiv ità
generale. Se le opere pubbliche si sono mol
tiplicate, se i traffici commerciali hanno acce
lerato il loro ritmo, se l'espansione indu
striale ha trovato nuovi impulsi, la città del
Santissimo Sacramento, che nei nomi dei santi
Giovanni Bosco e Giuseppe Benedetto Cot-
tolengo afferma nel mondo la potenza di un
impero spirituale, ha compiuto un nuovo
balzo in avanti, ha dato nuove/espressioni alla
sua ansia di bene, ha concretato in novelle
opere il suo inesausto spirito di apostolato.
Non vuole e non può essere questo una elen-
R E L I G I O S A
cazione completa delle iniziative promosse,
realizzate od in corso di svolgimento nella
nostra c ittà ; dovremo anzi limitare i nost^:
cenni e comprendere nei nostri rilievi le opere
o, meglio, talune delle opere maggiori.
A ll'avanguardia, per arditezza di conce
zione, grandiosità di progetti, imponenza di
edifici, dobbiamo collocare il nuovo Seminario
Diocesano del quale diamo in questa pagina
due visioni: la prima riproducente il plastico
e la seconda attestante il progredito stato dei
lavori alla fine dell'estate. Lo zelo e la saggezza
di un venerato Presule trovano in codesta opera
la migliore illustrazione. Incu ran te delle diffi
coltà di carattere economico, delle gravi re
sponsabilità inerenti alla realizzazione di un
simile progetto, Sua Eminenza il Cardinale
Maurilio Fossati, Arcivescovo di Torino, ha
soltanto obbedito alle esigenze del Suo alto