Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1845 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1845 / 1981 Next Page
Page Background

S

P

0

R T

I

V stagione sportiva invernale è in pieno svolgi-

À

mento. Dopo ehe le migliaia e migliaia di

appassionati comincia vano a disperare per la man­

canza di neve, eeeo questa, verso Natale, cadere

abbondante in tutte le valli e coprire in mcn che

non si dica gli innumerevoli campi sciatori di un

soffice e spesso tappeto che soltanto il sole primave­

rile potrà spolverare. K «li appassionati della mon­

tagna, jrli sciatori provetti e quelli in erba, i turisti

egli amanti di arie forti e pure salire a frotte su pel­

le valli, invadere le più e le meno rinomate stazioni

invernali e sciamare in lungo e in largo per i campi

di neve, gioia «lei gratuli e «lei piccini. Quest'anno

specialmente in occasione delle feste natalizie le

magnifiche valli piemontesi erano colme «li appas­

sionati, provenienti «la ogni dove. G li è ehe le nostre

maggiori stazioni invernali sono le migliori ed eser­

citano maggiori attrattive.

La stazione più popolare, sulla quale si puntano

gli sguardi della maggioranza degli sportivi e «legli

appassionati della montagna in genere, vale a dire

Sestriere, presenta «|uest'anno «liverse novità, sia «lai

punto di vista strettamente sportivo che da quell»»

turistico. Il Sestriere, oltre alle migliorie chiamia­

mole così d'ordinaria amministrazione agli impianti

che vengono fatte tu tti gli anni, onde rendere la

località sempre più perfetta ed ospitale; oltre alla

costruita pista di pattinaggio sulla quale giornal-

niente saettano veloci e ricamano e disegnano mer­

letti e ligure d’ogni genere stormi di pattinatori,

ha provveduto ad una nuova sistemazione di molte

delle sue belle piste di discesa. In fatti il tracciato

«lei Rio Nero, nel suo ripido tratto tinaie, è stato

notevolmente migliorato coll’abbattimento «li I

h

*

ii

150 tra all>eri e arbusti e con spostamenti «li terra

in modo «la renderlo assai meno accidentato. A ltri

lavori furono fatti alle piste di Mollières e di San

Sicario e a quella del Sises; anzi in quest'ultima è

>tato livellato il tratto superiore.

La grande pista di salto alla Borgata Sestriere è

stata riattivata in modo ehe ora è possibile raggiun­

gere i IH) metri. Anche l’organizzazione dei servizi

>anitari è stata notevolmente migliorata e, tra l'altro,

>i è formata una pattuglia allenata per i più rapidi

servizi «li soccorso ed è stato aumentato il numero

«Ielle slitte lungo le piste più battute.

La novità, se cosi possiamo chiamarla ]»erehè da

qualche tempo già se ne parlava, è costituita dalla

nuova méta che si profila per gli sciatori torinesi,

l'na mèta comodissima perchè situata, si può din*,

alle |K»rte della nostra città. Vogliamo alludere al

Colle del Lis, |»osto a cavallo della V al di Susa e

della Valle di Viù, a 1400 metri di altezza. V i sono

c«»là campi vastissimi ed ondulati ehe caratterizzano

la località, ehe è stata rivelata, effettivamente, e

valorizzata solo quest'anno dall'apertura della nuova

strada «-he da Rubiana, per il ('olle, unisce la Valle

di Susa a Viù ed alle Valli di Lanzo. Per tutto l'in-

verno questa strada sarà tenuta costantemente

sgombra dalla neve «■ permetterà agli sciatori tori­

nesi «li giungere al ('olle in poco più «li un'ora di au­

tomobile. Ma per chi non ha la fortuna di possedere

la macchina informiamo ehe è quasi in atto il pro­

getto d'istituire un servizio automobilistico festivo

in coincidenza ad Avigiiana coi treni sciatori d«‘lla

Valle di Susa.

Tra le vallate piemontesi più popolari, è quella del

Cervino. L a meravigliosa conca è la méta preferita

dai veri sportivi o jwr meglio dire dai perfetti sciatori,

per le lunghissime e vertiginose discese che som»

davvero incomparabili. Ma anche il turista e l’ap­

passionato in genere «Iella montagna trova a Cervinia

di che soddisfarsi completamente.

La S. A. Cervino, dopo la costruzione della funivia

Breuil-Plan Maison, sta sistemando la funivia Pian

Maison-Plateau Rosa, che sarà la più grande del

mondo, sia |>er la lunghezza «li funi, come |>er l’alta

quota (m. 3500) su cui è già stata drizzata l’antenna

per il più alto alza bandiera.

Questa funivia è lunga ni. 4300 con metri 900

dislivello. Da «piota 2600 dove è situata la stazione

«li Pian Maison sale a quota 3500 dove sono già in

«•«>rso i lavori ]»er il collocamento del macchinario.

11 percorso da Plateau Rosa alla stazione intermedia

motrice, che si svolge interamente a grande altezza

sul ghiacciaio, è superato in una sola campata di

UHM) metri di lunghezza. L a funivia è a linea doppia.

Su «li essa saranno contemporaneamente in moto

quattro cabine: due nel tratto inferiore e le altre

due in «piello superiore. 11 percorso da Pian Maison

al Plateau Rosa sarà compiuto in 12' alla velocità

di metri 6,30 al secondo. Le cabine conterranno 30

persone.

A l Plateau Rosa oltre alla sistemazione di un

grande albergo con ristorante e bar, è in costru­

zione una pista di ghiaccio. Questa pista sarà comple­

tata da sale sfarzosamente illuminate e da una rotonda

di orientamento. Dal Plateau Rosa si snodano diversi

splendidi e sconfinati itinerari sciistici. È pure in costru­

zione la slittovia, che sarà la più grande del mondo,

la «piale dal Plateau Rosa raggiungerà la (‘apanna

(ìanlegg sul versante svizzero. E da pochi giorni è

stata inaugurata la slittovia che dal Pian Maison

porta al colle del Teodulo, dove i campi di sci sono

permanenti.

Pure a La Thuile, Courmayeur, Cogne, Gressoney,

Etroubles si stanno riattivando le piste, migliorando

i rifugi, sia per favorire l'affluenza di sciatori, sia

anche per rendere più interessanti le numerose gare

in programma.

SILVIO VARETTO

I I