Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1851 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1851 / 1981 Next Page
Page Background

particolari descrittivi: diremo soltanto che

sulla solidissima base sono cominciati, con

ritmo ognor più incalzante, l'edificazione delle

mura e degli ambienti, in tutto e per tutto

salvaguardati dalle insidie dell'umidità e del

tempo. Nemmeno durante il periodo dell’as­

sedio economico si è attenuato il lavoro co­

struttivo. L a fede di un Principe della Chiesa

non è venuta meno anche nelle ore più dure

c penose. L ’imponente fabbrica ha continuato

ad alzarsi come per scandire la volontà di

tutto un popolo, illuminata dalla grazia del

Signore: volontà dimostrata attraverso il ple­

biscito delle preghiere e delle offerte.

La fiducia del Pastore nel suo gregge non

era stata vanamente riposta, poiché la massa

degli umili, docile all'invito del Reverendis-

Mino clero, ha fatto affluire con i piccoli rivoli

della carità le prime somme necessarie. Ben

>ei milioni sono già stati pagati per il nuovo

Seminario. La terra di San Massimo ha dato

una prova di solidarietà, che merita di essere

segnalata ed elogiata. Sulla traiettoria di

questo esempio così eloquente e così signifi­

cativo, è augurabile che l’apporto di enti e

d'istituzioni abbia ad essere pronto ed imme­

diato. È un dovere cui nessuno può sottrarsi,

specialmente quando si consideri la grandezza

dell’opera in costruzione, destinata a riversare

i suoi benefici sull'intera società. La fabbrica

' CMMiap

n

La grandiosa facciata dalla Chl«»a dalla SS. Aiuiuniiata