Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1856 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1856 / 1981 Next Page
Page Background

%

I

' f i

A

c

L i

| ■

i v ' ^ »

è

- .'

4 ::M

sorgevano torri poligonali (non ro­

tondi* o quadrale come erronea-

mente si supponeva) probabilmente

in corrispondenza dei canlines e dei

decumani minore*, paralleli al car­

do ed al decumanus. clic suddivide­

vano il campo ili laute insiline u-

guali: ve u'era una ad ognuno degli

angoli ed in corrispondctiza del

Tempio della Consolata all'angolo

con la via Giulio se ile può vedere

ben evidenteinenle il basamento-

Alla sommità delle mura esisteva

una merlatura, della quale però non

se ne è trovato alcun trailo, su pa­

rapetto di in. 0.50 circa per modo

clic rimaneva libera una piattafor­

ma di in. 1.70 circa per il passag­

gio di ronda.

Davanti alle porte principali si ri­

tiene per certo, quantunque non se

ne siano rintracciati i segni, clic esi­

stessero anteporle o auteportali for­

matili antemurali per una più effi­

cace difesi e corrispondenti a quelli

clic ili tempi successivi furono i

rivellini. Dagli scavi è ammessa la

esistenza di alcune « /tosternae» os­

sia porte secondarie o posterie in­

dubbiamente create in epoca roma­

na. ma posteriori alle costruzioni

«Ielle mura, rese necessarie per l'au­

mento dei (raffici; di queste una era

non mollo disiatile dalla INirta Pa­

latina presso il teatro, dove le mura

incominciavano il loro andamento

obliquo, una era verso il Po. in cor­

rispondenza della loggia delPArine-

ria Reale die si affaccia sulla piazza

Castello, e prossima quindi alla Por­

ta Praetoria.

I na terza pure su questo lalo si

trovava all'angolo formato dai fab­

bricati del Palazzo Keale ed un'al­

tra sul lalo a notte ili corrisponden­

za della via delle Orfane. Fisse erano

aperte in corrispondenza delle torri.

Circa l'epoca in cui le mura furono

costruite è fuori dubbio, data la loro

struttura, die esse risalgano all'e-

poca imperiale, in quanto è da esclu­

dersi che tale caratteristica struttura

preesi»te»*e alla distruzione dell'an­

tica città «lei Taurasi o Taurini da

parte di Annibale, il «piale certo

non avrebbe fatto a men«i di radere

al suolo ogni opera fortificata. D’al­

tro canto è assai più probabile «'he

le mura ddl'antica Città che si era

opposta ai Cartaginesi fossero for­

mate solo con terra e sas*i trattenuti