

(la graticciati in modo analogo a
quelle ilei Galli: mentre d'altra par*
te può anche essere verosimile che la
Città ilei Taurasi sorgesse in località
prossima, anziché proprio nel luogo
ove fu eretta la Torino romana.
(Quando le truppe di Massenzio scon
fitte nel 312 d. C., ila Costantino,
allorché presso Torino aveva avuto
l'apparizione della Croce e della fra-
«e : « In luti' sifiiid l inrvs ». chiedo
no rifugio
Ira
le mura della Città,
queste rimangono chiuse per essi e
si aprono invece all'ingresso trion
fale di Costantino. Le invasioni bar
bariche determinano un arresto nel
la vita politica e militare d'Italia e
si perde la continuità storica delle
memorie sulla Città che però rima
ne salva, forse per la sua posizione
geografica scartata dalle direttrici
delle invasioni, per modo che in
tatta conserva la sua cerchia di mu
ra. difesa sicura anche per Intona
parte dell'età medioevale.
Notizie di particolare interesse non
si rinvengono in tale periodo e solo
è da ricordare che nel 1276 Gu
glielmo V II del Monferrato, resosi
padrone ili Torino, adattò l'antica
Porta l'raetoria a sua dimora con
globando le torri Komane nella co
struzione di un ben munito castello
addossato aH'esterno del muro Ro-
mano.
In sostituzione della porta annullata
ne fece aprire una nuova a lato del
castello, verso mezzogiorno, chiama
ta |M>rta Fihellona. munita di ponte
levatoio sul fossato antistante.
La Città si arricchisce in epoca non
precisata tra il IKK) ed il 1300. di
altre due porte: S. Michele in corri
spondenza assai probabilmente del
l'attuale via Milano a notte, e san
Martino a giorno in corrispondenza
dell'attuale via S- Francesco d'As-
sisi. A maggior difesa della Città si
creano agli inizi del secolo
XV
i
primi baluardi in terra di cui il
primo in ordine di tempo risulte-^,
rebbe essere il Bastion Verde ( 5)
cui origine risalirebbe al 1461, in
corrispondenza della smussatura del
la Porta Romana, dove attualmente
sorge il Giardino Reale, -eguito dal
Bastione di Castello in corrispon
denza del Palazzo Madama e da
quell» di Santa Margherita all'an
golo della via Accademia delle Scien
ze e via Santa Terna.
Pivvn i*o v i»u.v K
kvi
*
cttia
.
k
u nm u v ni'limivi «».i.v i
"".L 'a isg a
T « * n M i K M (Carte M N m )