

■
l'angolo di giorno-ponente, dove dai
francesi era stata demolita la Badia di
''an Salvatore.
Fu questo il primo esempio d
'o/iera
bastionata
anteriore di 5 anni di quella
di Anversa, costruita pure dallo stesso
Parlotto.
La prima pietra venne posata alle
«
iptatorze ore et un ottavo
» del 1564
ed i lavori procedettero ron lena «
con
duecento cazzale per serviiio delle
tinali vi erano duemila persone».
Il 17 marzo 1568 Kmanuele Fililierto
\i fere rollocare 25 cannoni armi e
munizioni dandone il governo a Giu
seppe (laresana, vercellese (6).
Quest'opera grandiosa voluta da un
Principe guerriero è una delle glorie
(lell'architettura militare italiana e ad
essa si ricollega tanta parte della sto
ria di Torino.
La struttura era a pianta pentagonale
e costituiva l'applicazione pratica del
prinripio tecnico del fronte bastionato,
di cui era stato inventore verso il 1500
Franresro di Giorgio Mantiri, ron la
caratteristica della soppressione degli
angoli morti.
Dimensioni approssimative: lunghezza
di base del fronte ni. 530; lunghezza
della faccia m. 95; lunghezza del fian
co m. 35.
Quasi al centro era scavata una gran
diosa cisterna circolare con due rampe
simmetriche a chiocciola per creare
una riserva abbondante di acqua (7).
La Cittadella terminava in cinque ba
stioni recanti i nomi: San Maurizio,
del Principe, San Lazzaro, Madonna,
del Duca
li
maschio
, robusta costruzione qua
drata, nella porta inferiore poteva con
tenere una spaziosa stazione per oltre
2000 soldati mentre nella parte supe
riore, divisa in più scomparti, «
pote
vano essere contenute vettovaglie e
macchine da guerra
».
Due gallerie scendevano verso il fosso
davanti al maschio, collegate indubbia
mente con le gallerie di contromina
lungo la fronte di esso e lungo le cor
tine, che già Kmanuele Filiberto aveva
fatte iniziare, costituendo così un de
dalo di corridoi sotterranei di cui
ancora oggi si rintracciano parecchie
ramificazioni, una delle quali in cor
rispondenza del Palazzo della Scuola
di Guerra, nei cui prewi è stato di re
cente ripristinato il pozzo dal quale
pare ormai certo debba essere disceso
...
.
H m
I di > ii»m im o dalla Terra «asolar* di «la Camolata