Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1858 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1858 / 1981 Next Page
Page Background

TORINO

likiTL

DtL TtRRITORiO

(ITTA POIANA

PRIMI BAyTiOMI yiNOALI tX>fAti[MAJCnuBtRTO

t.PO(

A Si tMANVtLt FILIBERTO

ipo

<

a

dharlo

imamvui

r ivinoso Annoi*

EPOCA DKARLOtMANVtLf n*l Cl

ClOWNNa

[POCA 0' VITTOR'O AM1DIO II*

EPC(A NADOltONKA 1607

PIANTA KLLACTIA* .1&L' ANNO I65?

PIANTA DfLLAC ITTA* rttLi.* ..UNO ISU

— ♦— ♦

piamo

RfscTATcat

cella

iitta

* i908

.......... ..

REGOLATORE (OuiNABt I9IQ

---------------piap^o r e s g i a t o ^ l pi am pliam ento k x l a (itta‘

1920

Fuori delle mura sorgono sohl»orghi di cui si ha

notizia negli statuti del 1360.

Ma intanto gli eserciti francesi invadono il P ie ­

monte e si rendono padroni di Torino. I sobborghi

vengono distrutti ed al loro |M>sto vengono eretti

bastioni in terra rivestiti con opere in muratura per

dar loro maggior robustezza.

don tutta probabilità ciò sarebbe avvenuti» -otto

Francesco I nel 1536 o 1537.

dosi con l'aggiunta continua di bastioni e rivellini

vendono aumentate tutto attorno alla Città le opere

fortificate di cui le mura romane continuano a

costituire un importante cardine di difesa.

Emanuele Filiberto che aveva vagheggiato la ricon­

quista «Ielle terre u-iirpate a

mio

padre riesce dopo

la grande vittoria di San Quintino e la pace di Ca-

teau (.ambrésis. a riavere gli aviti domini del Pie­

monte esclusa Torino che gli sarebbe stata data,

dote di Margherita di \ alois. il giorno che fos-e

nato un erede.

Il giorno venne e finalmente il 7 febbraio 1563 egli

entrò in Torino per la Porta Palatina accolto con

giubilo dai cittadini.

Sua prima cura fu di rendere forti e sicure le sue

terre e in primo luogo Torino e perciò ni circondò

di valenti ingegneri militari tra cui Francesto Pa-

ciotto da I rliiiH) al quale diede incarico di costruire

la Cittadella, esternamente alla Cinta Romana, al-