

URBANISTICA ITALIANA IN REGIME FASCITA
I l'tituto Nazionale ili l rhani-tica. ili occasione
*l»-lla Mostra «l«*lI*I rl»ani>li«*a italiana tenutaci a
\ ienna. ha provveduto alla presentazione del ma
uri.ile esposto con un volume di carattere generale
dal titolo : « l rhauistica italiana iu Repimc Fa-
»ci«ta •» pubblicato a cura «lei Ministero della C u l
tura Popolare nelle linpue italiana c tedesca,
(.interessante pubblica/ione, dovuta a ll’inp. Vin-
cen/.o Civico, mette in rilievo come una « l rhani-
-lica italiana» «i -ia venula creando in sepuito alla
iiraudiosa opera di ricostruzione die. «olio l'im-
pul-o dello Stalo, tulle le Città d 'Italia hanno «volto
c -volgono nel campo pratico, attuando una nume-
ro«i««ima «cric di sistemazioni urhani«liche die in
«oli dieci anni le hanno profondamente trasformale
e rinnovate.
Prima dell avvento del Repime Fa»ci«ta si può dire
che non e«i«le««e n
11
*urhani«tica italiana. I piani
regolatori di Mrescia e ili M ilano e quello per il ri-
•aiiamenlo ili Rerpamo alla, hanno messo a prova
la capacità di un primo gruppo di pionieri del
l'uri lani-tica italiana con i relativi eoncor«i tenutisi
nel 1926-1927. Successivamente 39 città prandi,
medie e piccole hanno chiamato a raccolta pii urba
nisti italiani con concorsi di piani repolalori ed
altre città, pià dotate di piani repolalori. hanno
provveduto a sistemazioni parziali ed a piani di ri
sanamento per mettersi in linea con il praudioso
movimento di riuuovamento che il Rcpimc Fascista
ha impresso alla Nazione.
I problemi urbanistici italiani sono stati definiti ed
individuali dal Duce come problemi della necessità
e problemi della praudezza. Il Fascismo in un primo
tempo ha affrontato soprattutto i problemi della
prima cateporia risolvendoli a fondo, ma ha anche
dato mezzi poderosi per quelli della seconda cale-
poria preparando con politica lunpimirante l'ossa
tura del nuovo Impero di Roma.
II volume esamina particolarmente le reali»
.ti
nei sinpoli campi ddl'urbanistica ripuardanti: il
traffico e la viabilità, il risanamento, i monumenti, i
nuovi quartieri, il verde, pii edifìci dei Servizi pub
blici. le città nuove e quelle ricostruite, le città del
l'impero. passando iu rassepna le opere compiute.