

temine dalla peste m sui viglia» sulle colline torinesi
Quando vennero : monatti (diretti ila un ( atheranoj per
portarlo al l.azzarettu lo trovarono già morto
Al Pcllagmno. poco prima della morte, avev.ì inviato
.il.'ine poesie I astrologo il. Iinaimele I :liberto, lo strambo
Bartolomeo ( ristino. nelle e|iiali erano tl.iti consigli utili per
evitare la peste. Ecco una quartina
«
Al Sigimi Portaernto Pellagnino
sia dottori
t
lettori
gr.iii id .unto
or tignami friggio da Torino
/'ir tema d'.iljrittar \uo pa
mi
.1
Vinto
»
l
a peste ilei 159X W mu te strage amile tra i preti
iquasi tutti ammalati o morti . quali si prodigarono nelle
tasi ilei colpiti e al Lazzaretto
N il l<>0~ tu posta dunque la prima pietra della Bis
lit.i del Corpus Dom ini alla presenza ile! D ina ( .irlo Lina
miele I. con la Corte, i Snidati, i Deturioni. I ( lero. tutto
il popolo Nella pietra fondamentale venne rintliiusa la
semiente iscrizione « A Memoria dell 'augustissimo dono
Torino Augusta tonsatra lam io IN P ■ La (.ostruzione fu
assai lenta e travagliata e la Chiesa edificata su disegno di
Ascagno Vittozzi, ritoccato dal ( astellainonte. non tu aperta
al pubblico thè nel U ó ì. La consacro l(> anni dopo I Arci
vescovo Francesco Lucerna Rorengo di Rori.
Nel 1(>59 terminata la costruzione del nuovo palazzo
civico, su disegno del l.antraiichi. s: volle ricordare il M i
racolo con una iscrizione che si leggi ancora oggi sul primo
pilastro a destra dell atrio dcllingrcsso. Nella seconda meta
del secolo XV II nella sala delle adunanze della (inulta nel
Palazzo Civico vennero dipinti nove quadri (otto affreschi
e una tela) che raccontano .1 Miracolo del SS Sacramento.
Cosi il Comune tramando alle future generazioni :! ricordo
del meraviglioso prodigio di cui ricorre quest'anno il V ( en
tenar;o. Fd è appunto per dare al Miracolo una commi
morazione degna che l'Archidiocesi ili Tor no. presieduta
dall Arcivescovo ( ardinal Maurilio Fossati t dal Vescovo
Ausiliare. Mons. Francesco Bottino, ospita il \1Y Con
gresso Eucaristico Nazionale
Dal (> al 1s settembre tutti : ( attillici d irai t saranno
presenti in Torino, tisicamente o in spirito, per ricordare il
meraviglioso prodigio avvenuto la sera del (> giugno 1 ó s .
Alle manifestazioni religiose sono affiancate alcune M o
stre quali: un Diorama Sacro che narra la storia di Torino
in quadri seenni. la Mostra Missionaria, documento di apo
stolato dei Sacerdoti torinesi nel mondo; la Mostra artistica
regionale, che riunisce i capolavori dell’artigianato del Pie
monte nei secoli scorsi. Ancora una volta Comune e ( liiesa
si affiancano per onorare ! Futarestia continuando quella
tradizione che è vanto e gloria della nostra ( itta.
( AR I.O
(
H IA V A Z ZA
D el
(
d e!
<
ngu
F.mctristko Nézioimlt
I n o ;l proi
_r.li//D/jdilli maillfi tta.totu ibi
i/
svolgi
ranno tu onatioin diI X I
I
Congrnto iuianstuo \azio-
tuli itkhtto tu oaatiom .L I V Cinti■uario d ii
«Miracolo
di Torino ».
IN TUTTE LE PARROC ( H IE DELLA C ITTA
■>1 agosto. 1 -2 settembre -Ore 20. s() Funzione Eucaristica
con Discorso
r——
CH IESA D I S FILIPPO
Triduo di
p u
parazioni preJua/o da I'. Liundrim
s settembre • Ore 21
LFueatiitu tu IL uta ttulit iduah.
i settembre - Ore 21
I.T.nearntia mila ut.i dilla fa
miglia.
5 settembre Ori .’ I
L im a li
;*■//,/
lita dilla China.
5 settembre Ori I
Suono delle campane della Città
tome segnale dell'apertura del ( impresso.
\
li.
Durante tutta la settimana del congresso nella
(.Illesa del ( orpus Dom.m vi sara I esposizione conti
nuata del SS Sacramento.
D( )\ll \l( \(i Settembre .
Ipi iln a li! Congrego
In tutte li ( hiesi della ( ita e i tutte le Messe si tengono
tenorili: d occasione
D I 'OM O
O ri IO.-<1 Messa l’mit tua i di S Ini. il Sig ( ardinale
\reivescovo di I ur lio All Offertor.o un corteo ili bimbi
i bimbe partira dalla ( lues.i del ( orpus Domini recando
IOstia che verrà tonsurata.
O ri lf> Vespri Pontificali celebrati da S Fin. il Sig. Cardi
nale Arcivescovo
O ri
Iti.si)Discorso d apertura d S 1 Mons (lilla (ire
migtii:
/.'lanari Mia nella \miiii moderna.
Ore l~ Benedizione Pontificale
I l N ID I ~ Settembre
(iioniata per le Religiose
DI
Ore
Messa letta di Mons. Carlo Rossi. Meditazione di
Mons V incenzo (o li
I I ni.nwtia fonti di canta.
Ore IO Messa Pontificale di Mons Vincenzo (liti; Discorso
di Mons (.irlo Rossi
I doveri della Rihg'nie urto
(iitn l.inariitiio.
M A R IA Al SII IATRIC I
( )re 1^ Ora di Adorazione di S I Mons Michele Arduino.
11 ATRO VA I IX * ( O
O ri I(\I5 Commemorazione di S Chiara
TEATRO ALFIERI (per tutti)
Ore IS I
'.dori apoìi ^itii-i dii mira. li.
Mons. Dott. Gra
zioso ( inani.
MARTED Ì' S Settembre
(i tornata f\r U Poti tu
D U OM O
Ore ~ Messa letta di S. 1 Mons. Franteseli Imberti; Medi
tazione di S E. Mons. Paolo Rostagno:
LLmarettia i la
Sp ritualila.
Ore IO Messa ton mottetti di S E Mons. Paolo Rostagno.
L'T.ncarestu i lApostolato.
SANTUA R IO CONSOLATA
Ore l(> Ora di adorazione di S. E. Mons. Francesco Im-
berti
Maria SS. i L'Iiuiarestra.
TEATRO ALFIERI (per tutti)
Ore 1S: Prof Silvio Golzio
L'Emarntia luci intellettuali
e guida morali dell'uomo.
MERCOLEDÌ 9 Settembre -
(iiornata pir U Gioian:
SAN FILIPPO
Ore ~ Messa letta di S. E. Maturili Blanchct. Meditazione
di S. F. Mons. Dionisio Borra.
Primatera tuiarntna
dilla gioiane.