Table of Contents Table of Contents
Previous Page  780 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 780 / 851 Next Page
Page Background

tema « Storia e restauro dell'Architettura. Aggiornamenti e pro-

spettive»

,

Roma, 12-14 ottobre 1983, (in corso di stampa negli

Atti del Convegno, editi dall'Istituto della Enciclopedia Italia-

na). In particolare si fa riferimento alla allegata tabella di sintesi

« Analisi quantitativa delle " vigne " della collina di Torino,

disaggregata per ambiti vallivi relativa a sezioni storiche signifi-

cative, verificata sulla cartografia storica e sulla situazione attua-

le al fine del rilevamento dei Beni Culturali Ambientali

Già in occasione della guerra per incrementare le en-

trate straordinarie dello Stato (Editto del 14 giugno 1693) il

Duca si era appoggiato all'Istituto dell'Infeudazione dei Luoghi,

ripreso ancora in data 24 ottobre 1694, 5 settembre 1697 e 11

giugno 1704 con la guerra di successione spagnola conclusasi

con la battaglia di Torino del 1706. Cfr. P. BODO, 1950.

(22) Parere del Congresso circa gli ordini di persone che

possano considerarsi per nobili e capaci di acquistare feudi,

«Torino, li venti luglio mille settecento trentotto» firmato

«Caissotti - Sicardi-Dani '

in

[Raccolta Duboin],

1818-1869, 1.

XII, fit. II « Dei feudi e degli appannaggi » , pp. 450-454; t.

XXIV, vol. XXVI.

(23) Regie Patenti che dichiarano capaci d'acquistar feudi

gli ufficiali col solo grado di capitano, i semplici laureati ed i

loro discendenti, «

in Torino li ventuno del mese di febbraio

dell'anno... mille settecento trentacinque e del Regno nostro il

sesto», sottoscritte «Carlo Emanuele», in

[Raccolta Duboinl,

1818-1869, 1. XII, tit. II « Dei feudi e degli appannaggi » , pp.

449-453; t. XXIV, vol. XXVI.

(

24

) Cfr. A.

GRossI,

1790 e

ID.,

1791, con allegata

CAR-

TA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA [...],

di Amedeo Grossi,

1791. La definizione tipologica delle « vigne »

è

contenuta nella

prefazione al torno I e ripresa in quella relativa al torno II, in cui

al termine « casino » è affiancato quello di « palazzine » .

(25) Le indicazioni di carattere pratico, utili per l'estimo e

la valutazione degli edifici e dei terreni sia in caso di vendita sia

di affitto, inserite dal Grossi all'interno della citata

Guida

[...]

del 1790, vennero considerate ed utilizzate come « manuale

pratico per l'esercizio della professione di «estimatore», e an-

cora nel 1835 e nel 1840 ne venne curata la riedizione aggiorna-

ta. Cfr.

Pratica I DELLO ESTIMATORE I ossiano I Elementi di

perizia occorrenti sulla costruzione degti edifizii civili o rustici,

e per la cognizione det vatore degli oggetti cadenti in commer-

cio, col ragguaglio dei pesi e misure antiche di Piemonte colla

loro nomenclatura metrica, ed aggiunta datle vigenti superiori

provvidenze emanate relativamente alle fabbriche. / Opera

compilata in ristampa di quella edita net 1790 dal signor Archi-

tetto /AMEDEO GROSSI,

Torino, «presso Giuseppe Vaccarino

Libraio», 1835, ed inoltre:

MANUALE I DELL'ESTIMATORE l

contenente I gli elementi di perizia occorrenti per la costruzione

di qualunque edifizio si civile che rustico, non che per la cogni-

zione del valsente degli oggetti cadenti in commercio, col rag-

guaglio e corrispondenza delle misure di Piemonte con quelle

metriche, ed aggiunta delle vigenti superiori provvidenze ri

sguarda ti le l SERVITÙ PREDIALI l Emanate nel titolo 4° del

Libro II I DEL CODICE CIVILE / OPERA I compilata in ri-

stampa di quetla edita nel 1790 / dal signor Architetto I AME-

DEO GROSSI I corretta, riordinata ed accresciuta per cura del

regio geometra / ed estimator giurato I GIUSEPPE ROGGERI ,

Torino, «dalla Lib. della Minerva Subalpina», 1840.

(26) Cfr.

Torino in Pianta Dimostrativa [...],

di Amedeo

Grossi, 1796.

776