Table of Contents Table of Contents
Previous Page  806 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 806 / 851 Next Page
Page Background

fl - Tratto della cortina muraria a settentrione, adiacente la

Porta Palatina. Fronte verso la città con rivestimento in ciottoli

di fiume spaccati, disposti in corsi regolari. Doppi filari di mat-

toni bipedali interrompono la struttura muraria per segnare piani

di posa orizzontali, diventando nello stesso tempo elemento

cromatico (SAP).

f2 - Tratto del decumano massimo, in prossimità della

porta

decumana

(Palazzo Madama), venuto in luce nel 1980 all'im-

bocco di Via Garibaldi, ora non visibile. Il selciato

è

costituito

da blocchi poligonali in

gneiss

della Valle di Susa, definito da

marciapiedi in blocchi parallelepipedi, per una larghezza totale

di metri 12,40 circa (SAP).

f3

- Tratto di fognatura rinvenuto in Via Roma, nell'isofato S.

Vincenzo, tra Via Battisti e Via Bertola, nel 1935. Il condotto

misura in altezza metri 1,65 x 0,60 di larghezza; la rnuratura in

conglomerato di ciottoli di fiume ha uno spessore di metri 0,40

(Città di Torino, Rip. IV

Ponti, canali e fognature).

^^ ^el^rllhII rnill

lllllhIlIIIIIr!

" - °

; `^rs^

---^.