

(
s.
GIOVANNI
145
ed ivi proibì la celebrazione dei divini uffici, sino a che
quell'altare fosse convenientemente riparato. In quanto alla
chiesa superiore che rivisitò dopo quella sotterranea, la
definì ampia, a tre navi, ben costrutta, con buoni pavimenti,
ben coperta. Accenna ai due pulpiti, de' quali uno per leg- '
gervi le sacre lezioni; esprime per altro il desiderio che
il coro avesse ad 'essere più ampio, e che le finestre, a vece
di tela dovessero avere i vetri.
Nel visitare le relique dei santi, cosI si esprime del corpo
di ' S. Secondo martire della Legione tebea:
~
,. .
Super i/lud
habetur statua hominis, thorace lamininis argmteis confuta
armati cum clava ad instar hominis cataphrati armate mititie
de cuius veritate licet non habealztur antiqua aliqua et authentica
documenta, per traditionem autem maiorum ila semper tentum
habitum et tractatum fuit corpus ipsum pro corpore Sancti
Secundi praedicti, et hinc habetur lectio de eo tractans et quae
recitare consuevit dum divinum de eo officium agitur.
Fatto quindi il giro attorno al tempio, ne vide l'atrio,
occupato in parte dalle fabbriche del ' palazzo ducale, ed in
altra elal cimitero, che trovatolo ingombro di rovi e di erbe,
ordinò venissero estirpate.
~,
_
TI Peruzzi ci fa sapere che l'arcivescovo ovvero la curia
non retinet mitites seu èxecutores armatos neque nuncios aliquos,
sed dum opus est, officiales curiae archiepiscopalis utuntur opere
,ministrorum civilis curiae et temporalis.
bi
curia archiePiscopali
non habentur carceres, quia palatium episcopale fuit concessum,
ut dictum est in ediftciis et palatio serenissimi ducis.
Di quante peregrine notizie sconosciute arricchisca la storia
de!Ia chiesa maggiore di Torino questo sunto del documento
Peruzzia!lo, non v'è chi noI vegga, giovando anche a fornirci
nozioni sulle varie cappelle del Duomo, oggi più non esi–
stenti o trasformate, nonchè sulle nobili famiglie che vi
avevano diritti di patronato.
Il 25 agosto
16p
la, Società del Calzolai stabiliva un fondo
, di scudi
1300
per far celebrare all'altare dei santi Crispino
1
-~ ~~1\
CiII ........
.... -
/(.'4 ........
f
I
l'
lr
I
_.;;,~)
" ~o~