Table of Contents Table of Contents
Previous Page  316 / 1769 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 316 / 1769 Next Page
Page Background

NOTE SULLA POLITICA FINANZIARIA DEL CONTE DI CAVOUR

Egli stesso espose per sommi capi le sue idee e

l'ope ra sua benefica, svolta come M in is tro delle Fi­

nanze. in una memoria, inviata nel '52 alla

Revue

des Deux Mondes.

Questo suo s c ritto , se fosse stato

pubb lica to , avrebbe ce rto consen tito una m ig lio re

opera di coo rd inamen to della m o ltep lice a ttiv ità nel

campo finanzia rio .

Partendo dalla premessa che il benessere, il p ro ­

gresso de lla Nazione sono fine essenziale deH 'uomo

di Stato, il Cavou r considerava condizione indispen­

sabile pe r raggiungere questo progresso economico

un buon sistema finanziario.

Ed in fa tti con le rifo rm e del sistema trib u ta rio ,

finanziario e bancario egli volle fa vo rire lo sviluppo

de ll'econom ia Nazionale.

Anche da queste brevi note si può intravvedere

l'o rd in am e n to trib u ta rio ,c h e egli andava completando

con un ind irizzo a tto a superare tu t te le già previste

d iffico ltà ed in special modo quelle, che si sarebbero

incon tra te in trap rendendo l'unificazione italiana.

A ltam en te is tr u ttiv o ed assai interessante appare

l'esame de lle idee finanziarie del Cavour, non solo

perchè queste sono il riflesso di lunghi studT com­

p iu ti nel campo p ra tico dal grande statista, ma anche

perchè esse ci richiamano col pensiero ad un periodo

di a lto rilie v o nella sto ria nostra, a quella fase, cioè,

in cui si passò dalla concezione de llo Stato assoluto

a quella de llo Stato costituzionale e nuovi orienta­

m en ti di v ita po litica si venivano de liberando, come

a ttua lm en te si è passati dalla concezione de llo Stato

libe ra le a quella de llo Stato co rpo ra tivo ed alla con­

cezione di nuovi ideali p o litic i. I due pe riodi ideal­

mente si possono ricongiungere.

Anche nel dopoguerra, d i fro n te ad una situazione

caotica provocata dalla strenua lo tta tra capitale e

lavo ro con u n 'in fin ita serie di nuovi p rob lem i, eco­

nom ici e sociali, so rti dalla rapida evoluzione della

c iv iltà e del progresso. Benito Mussolini ha posto

le basi del nuovo ed ificio econom ico-finanziario, coor­

dinando i p rob lem i econom ici con quelli politici,

v ig ile tu to re degli interessi della c o lle ttiv ità per il

supremo fine del con tinuo progresso, dell'auspicata

ascensione della Patria.

Dr. GIOVANNI BRUNO

(1) C . E. Ferri,

Il Pensiero Economico del Cavour,

ed. Treves,

M ilano. 1921. pag 112.

(2) Z a nichelli.

Cavour,

ed. Barbera. Firenze. 1905. pag. 75.

(3)

Discorsi Parlamentari del Conte di Cavour

raccolti per ordine

della Camera dei D ep utati, ed. Eredi Botta, T o n n o . 1863-72.

voi. II. pag. 323: discorso del 14 aprile 1851.

(4) E. C o rbin o.

Annali di Economia

1860-70. Napoli, 1931.

(5) P. G . Proudhon. Bib/ioteco

dell'Economista,

serie III, voi. II.

pag. 123.

(6)

Disc.,

op. c it., v o i. VI, pag. 55: discorso del 27 novembre 1852.

(7) M a n o tti,

La Sapienza Politica del Conte di Cavour e del Principe

di Bismarck,

T o nn o. R oux, 1886, pag 228. Discorsi Pari., voi. I,

pag. 362 (1850).

(8) M a rio tti, op. c it., voi. il, pag. 387. Discorso del 17 apr. 1851.

(9) Oisc.

Pari.,

op. c it., voi. Il, pag. 238. Discorso del 18 feb­

braio 1851.

(10)

Opere Parlamentari del Cavour

annotate da A rto m e Blanc,

ed. Claye, Paris, pag. 441.

(11) Ricca Salerno, A tti

Accademia dei Lincei,

serie III, voi. IX .

pag. 270.

( l i ) D isc .P o r/.,o p .c it., voi.H I.pag.20.D iscorsodel lOmaggio 1851.

(13)

A . De V iti De Marco,

Economia Finanziaria,

ed. Sampao-

lesi, 1928, pag. 197.

(14)

Disc. Pari.,

op. cit.. voi. I. pag. 99. Discorso del 28 no­

vembre 1848.

(15)

Disc. Pari.,

op. cit.. voi. V I. pag. 374. Discorso del 10 feb­

braio 1853.

(16) «Journal des Èconomistes ». anno 1860 (fascicolo IV),

voi. X X V . pag. 361.

(17)

Di

se.

Pari.,

op. cit.. voi. II. pag. 316. Discorso del l°ap r. 1851.

(18) Disc.

Pari.,

op. cit., voi. Il, pag. 213. Discorso del 28 gen­

naio 1851.

(19) Messedagha,

Dei Prestiti pubblici e del miglior

sistemo

di

consolidazione.

1850.

(20) Montesquieu.

Esprit des Loi

s. Paris............ Ridot F2. 1860,

libro X III, cap. 12.

(21)

Nuova Collana di Economisti del Risorgimento,

voi. Il a cura

del prof.

A.

Garino Canina, pag. 2 1 1.

(22) « Risorgimento ». 18-7-48.

(23) « Risorgimento ». 13-9-48.

(24) « Risorgimento ». 23-9-48.

(25) Disc.

Pari.,

op. cit., voi. VII. pag. 629. discorso del 14-11-53.

(26) D/sc.

Pari.,

op. cit., voi. II. pag. 175........................3-2-51.

(27) Disc. Pari., op. cit., voi. V. pag. 362,

„ 24-6-52.

(28) Disc.Pari., op. cit., voi. Ili, pag. 34......................... 24-6-51.