Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1010 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1010 / 1981 Next Page
Page Background

e \«‘limoliti

1

*

0

nt iiiiati soltanto

firn

anidride fosforica

e azoto: altri .5 -t*r\«>n«» prr trovare la quantità «li

anidridi- fosforica assimilabile t- sono concimati a

nif/./ti concimi azotati e potassa: infine il decimo

\a>o serve a determinare la quantità «li azoto assi-

iii il aitile ed è concimati» con potatici e fosfatici.

In o<!iii circostanza è «*«tn~i<xlialiile

s i m i l e

tipo di ana­

lisi: e sarebbe indUpeiisahile al principio ili una ro­

tazione agraria in quanto la concimazione che è in ­

dicata dalle tahelle di Mitscherlich è da considerarsi

alla stregua di un \ero e proprio miglioramento fon­

diario come lo attestano le nuinero>e dimostrazioni

di entusiasti agricoltori che si

>111111

attillati al metodo

traendone grandi soddisfazioni.

Infatti, itegli anni successivi è sufficiente riportare

nel terreno le (piantila ile-di elementi nutritiv i aspor­

tati dai raccolti per mantenere inalterato lo stesso

livello {iroilutlii o. In pratica

l ' a n a l i s i

fisiologica

\ a

ripetuta o"iti t o ."» anni e ciò perchè i terreni \aniio

so letti nel frattempo a modificazioni e a dilata­

menti per le complesse azioni microbiche ili cui

sono sede.

Concludendo diremo che la pro\a con i dicci rasi

fa conoscere all'agricoltore gli elementi nutritil i ili

cui il terreno ilifetta e fornisce le indicazioni neces­

sarie jn‘r determinare la ifiiantitn dei iliversi ferti­

lizzanti che deve essere somministrata al terreno /*>r

ottenere la massima jinnluzione.

Ora uno dei vanta^fii basilari ilei metodo Mitscher-

licli rispetto ^li altri è determinato dal realizzo del­

l'idea madre, l'idea fondamentale dell'analisi: rag­

giungere la massima proibizione, dentro i limili

della più razionale economia.

lai «studioso di Kiinifisher^ » (come è chiamato il

prof. Mitscherlich) jjode in Germania di una "rande

popolarità. Iien meritata «e. all'estero, il

>110

metodo

non

s o l o

è conosciuto, ma applicato

mi

larjia scala,

l’er quanto ci riguarda, possiamo dire che l'inno-

\azione alla quale ci siamo dedicati ormai da un

quinquennio sta incontrando sempre ma^inr ri­

spondenza e i nostri agricoltori

s o\

rattutto che lieti

conoscono «piale delicato organismo sia la terra e

«piale importanza riveste la elevazione del

sito

po­

tenziale produttivo, accoglieranno, come imdti

hanno <:ià fatto, colla massima simpatia l'arco-

mento trattato.

h s s o

si plasma alla fattiva vigoria delle nuove ge­

nerazioni che sono allenate al ritmo accelerato dei

nuovi tempi, non

s ol o

per il benessere dei

s ing ol i

interessati, ma di tutte le falangi dei contadini fa­

sci sti

che spiritualmente presenti coi camerati di

Littoria nel giorno della trebbiatura nell'Ajjro re­

dento. sanno di possedere nel Duce l'artefice primo

di tutte le loro aspirazioni che nel motto mussoli-

niauo: « bastare a

se stessi

» sono riassunte.

F. &