Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1011 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1011 / 1981 Next Page
Page Background

LA C H I E S A I H S A N T A T E R E S A

ED UNA SUA NUOVA C A P P E L L A

La Oliera <1 i Santa Teresa, dovuta, come quella di

Santa Crisiina. a Madama Maria (Pristina di Fran­

cia. fu costruita, fra il 1642 ed il ‘74. ad iniziativa

ilei Carmelitani Scalzi (che \i costruivano pure ac­

canto il loro convento), sotto la direzione di padre

Andrea Costaguta, eccellente architetto carmelitano.

La pianta è a croce latina. I na stila maestosa na­

vata. Otto Cappelle laterali. Importantissima, fra

queste, quella dedicata a San Giuseppe con l'altare

costruito, nel 1727,

mi

disegni del Juvara. dalla

Regina Polissena Cristina d'Assia-Rheinfelds, se­

conda moglie di Carlo Kmanuele III. Di Siinone

Martinez il gruppo di San (,iusvp}H> e le .statue della

Fede e della Carità, che vi si ammirano,

l/eslerno fu poi abbellito, nel 1764.

mi

disegno del-

I*Aliberti. della facciata a due ordini di colonne

elevanti'i sullo spiazzo, che poggiano su alcuni •'ra­

llini dovuti a più recenti restauri del 1893.

Fra

le Mie

artistiche decorazioni possono segnalarsi

•di affreschi della cupola, eseguiti nel 1820 da Luigi

Vacca

e.

arricchendosi anche la Chiesa con marmi,

stucchi

e

dorature, le pitture, eseguite nel 1878 «la

Rodolfo Mnrjrari.

Definii di rilievo, con alcuni confessionali pure di

pregevole intaglio, il pulpito, apprezzassimo esem­

plare di scultura in legno del sec. X V III, ed assai

notevoli due porte a finissimo intarsio del Piffetli.

Da ricordarsi, sorvolando per brevità su altri prege­

voli marmi ed ornamentazioni che contribuiscono a

far veramente distinguere la Chiesa, fra le varie

torinesi della stessa epoca, la lapide marmorea sul

sepolcro di Madama Reale.

Pochi affrettati cenni, questi, sufficienti a dimo­

strare (piale non potesse che essere il senso di re­

sponsabilità del pittore Arduino e dello scultore

Audagna. chiamati a decorare, il primo con un

CMm

m

*- T«r«»i rw im

• r aitar* M iM n

21