Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1013 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1013 / 1981 Next Page
Page Background

« Imbrem rosonim vffumicini »>. A l­

l'espressione ili sipiisita soavità del­

la Santa s'ispirarono principalmente

i due artisti nella creazione delle

opere destinate alla nuova Cappella

ora dedicata al silo culto e nella

«piale, intanto, uno solo dei due

affreschi laterali è stato eseguito.

Quello, di in. 4 per 4.50. elle rap­

presenta Santa Teresa sul suo letto

ili morte mentre sorregge il Croce-

fisso, fra le rose, anche cosparse

•lille coltri, ed il suo sguardo si

volge, ueiristante della suprema

a«re*a. alla visione della Madonna

col liambino. particolarmente ado­

rato in vita.

Nel suo altorilievo, di oltre tre me­

tri d'altezza, che è all'altare (o f­

ferto. come il pavimento della Cap-

pell.i. dalla Famiglia dei marchesi

Pallav icino Mossi a ricordo del mar­

cili'-)' Lodovico, morto tragicamente

in mi incidente automobilistico lo

scor-o anno). l'Audagna ha rappre-

'•'iil.tto la Santa nel momento di

ascendere agli spazi celesti fra la

gloria degli angeli, putti teneramente

Mirjiresi e modellati nella più soave grazia delle

che anche affiorano dalla hen raggiunta levità

ll«- nuvole, quasi base ideale — che assicura il

n<i('svario equilibrio, «piale elemento centrale nel-

I euritmia dell'insieme, della serenissima «imposi*

ti"iie — alla figura della Santa, chiusa nella severa

empostezza del suo abit«». «l'un modellato sobrio e

vigilato, pur nella m«>vimentata linea del non scars«i

drappeggio, intonata alla geniale grandiosità ba­

rocca ehe caratterizza la Chiesa. (R ilievi questi, sul

non dimenticare questa esigenza, che possono valere

anche per l'affresco dell'Arduino, sembrandoci però

I \udagna particolarmente raccolto a studiare, e ri­

vivere soddisfacentemente, anche quelli che pos­

tino essere i più attuali problemi deU'arte sacra).

L 'a rm o n io attorniavo dall'Audagna par l'altara dalla nuova Cappalla

Tanto l'Arduino quanto l'Audagna (al quale sono

pure dovuti la p«»rtella del tabernacolo in bronzo

argentato di stpiisita fattura, due artistici bracci

in bronzo e due scrigni per le monete) hanno egre­

giamente assolto l'alt«>. non lieve compito.

Opera del pittore P«diti e del prof. Tagliaferro le

decorazioni della v«dta della Cappella.

Direttore dei lavori l'ing. Rartolomeo Gallo, che

sulle orme paterne prosegue a legare autorevol­

mente il suo nome a non ptiche costruzioni religiose

e che disegnav a il bellissimo tabernacolo ed i marmi.

Scolpiva le porte e due ricche lampade votive, il

prof. Enrico Basari e ad Antonio Rizzoni è ancora

dovuto l'artistico cancelletto della balaustra.

VITTO*!0 FALLETTI

nel Coro. «Iella Cappella «lell«* Suore

I >• tiiieiiicane di Casale, la città, che

nel 'ilo Cimitero, ospita varie tombe

d i giovane scultore. Vincitore «lei

( iincorso Provinciale, per le statue

ila offrirsi al Foro Miissidini. della

provincia di Alessandria, autore del­

la medaglia per l'inaugurazione «lei

Monumento al Duca d'Aosta, par­

tecipe alle Mostre interregionali di

Firenze e di Napidi. «'* stato anche

favorito (gli era assegnato nell’Kspo-

si/ione 1934-35 il Premio Marchesi

del Circolo «legli Artisti), come 1*Ar­

duino. di acquisti, ufficiali e non.

nelle varie esposizioni locali.

* * *