

Villa Borghese, forse così chiamata per la merlatura
che la recinge. Questa romantica dimora, da lui abbel
lita ed ingentilita, è un vero musco nel quale si può
ammirare una profusione di statue, calchi, bozzetti,
disegni, costumi e cimeli. Vi sono conservati tra gli
altri 1 busti di re c principi sabaudi, quello di Re Fuad
d’ Egitto, ccc., c l’artista ama trascorrervi lunghe ore
assorto in meditazioni c rievocazioni.
Tra le innumerevoli altre opere del Canonica si
ricordano ancora
1
’ « Apoteosi dell'indipendenza turca »
a Costantinopoli, la « Rivista di Santo Stefano » a Pie
troburgo che è stata distrutta durante la rivoluzione
bolscevica, il monumento dell’Artiglieria a Torino,
quello deU’Alpino a Courmayeur, la tomba del Papa
Pio XI in San Pietro chc gli fu fonte di qualche ama
rezza, i tondi istoriati sull’attico dell’arco della Vittoria
a Bolzano. Una delle più belle ed espressive statue di
questo eminente scultore è quella raffigurante la dolce
principessa Clotilde di Savoia chc trovasi nella Chiesa
parrocchiale di Moncalicri.
1
suoi busti di sovrani, principi, personalità c gen
tildonne non si possono enumerare poiché Pietro Ca
nonica è stato lo scultore aulico c più ricercato dalle
corti c capitali di più continenti. Colui che ha effigiato
pontefici cd è stato amico di imperatori, re c principi,
ha però anche sparso opere sue in piccoli centri. In
fatti la sola città di Pinerolo ne conserva tre c cioè il
busto ad Edmondo De Anùcis chc nell’ospitale città
subalpina scrisse il libro
Alle porte d'Italia,
la targa
all’insigne maestro di lettere latine e greche prof. Luigi
Luciano, cd il monumento al generale Clemente
Lcquio di Assaba, conquistatore del Gcbel e del
Cariati. Il busto di quest’ ultimo, chc sorge su di una
alta erma, ha dinanzi a sè un alpino di vedetta.
Allo scultore piemontese non sono certo mancati
riconoscimenti cd onori, del resto ampiamente meri
tati. Oltreché piazze di tante capitali c metropoli,
opere sue ornano basiliche, chiese, gallerie c dimore
gentilizie. Tra l’altro egli c stato membro del Con
siglio Supcriore delle Antichità c Belle Arti, membro
della R . Accademia d’ Italia per la classe delle arti c
nel 1950, in riconoscimento delle sue alte benemerenze,
tl Presidente Luigi Einaudi lo ha nominato senatore
a vita.
Pietro Canonica ha anche dato ulteriori e molte
plici prove del suo eclettico e versatile ingegno in altri
T aiga
del prof. Luigi Luciano nella Biblioteca municipale
C. Alliandi di Pinerolo - Scultore Pietro Canonica.
eletti campi componendo ad esempio opere c melo
drammi chc sono stati rappresentati con successo e
radiotrasmessi. Più che delle sue sculture egli ama ora
parlare delle sue predilette creature musicali che sono
La sposa di Corinto, La Tempesta, Enrico di Xirval o
Amore e vita. Miranda
(Casa Editrice Caris di Milano),
cd attualmente si dedica alla pittura di cavalletto. Ha
recentemente eseguito il suo autoritratto ed ebbe ad
affermare chc se fosse nato alcuni decenni più tardi
sarebbe forse stato pittore anziché scultore.
Dalle colonne di questa rivista chc si pubblica nella
città chc gli diede i natali, giungano al venerando
artista i fervidi auguri di una vita ancor lunga e serena.
Il 12 maggio 1933 è stata rappresentata al Teatro
dcll’Opcra, alla presenza del Presidente della Re
pubblica Luigi Einaudi, la nuova opera di Pietro
Canonica, dal titolo
Medea.
PAOLO TOSEL
IJ